• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORFIRIO

di Massimo Lenchantin De Gubernatis - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORFIRIO

Massimo Lenchantin De Gubernatis

. Poeta o, per meglio dire, verseggiatore latino, si deve con molta probabilità identificare con Publilio Ottaziano Porfirio, praefectus urbi negli anni 329 e 333. La grafia latina del nome è Porfyrius, non Porphyrius. Fu mandato in esilio per motivi a noi ignoti. Allo scopo d'ottenere il perdono, egli dedicò i Panegirici a Costantino in occasione dei Vicennalia del 325. Ma solo più tardi l'imperatore, che apprezzava l'ingegno di Porfirio, gli condonò la pena. Continuando nella via tracciata dai poeti neoretici, P. fece sfoggio di straordinaria virtuosità tecnica.

Componimenti figurati in forma di zampogna, di altare, di quadrato; carmi acrostici, mesostici, telostici; versi reciproci, che si possono cioè leggere tanto da sinistra quanto da destra, mantenendo lo stesso metro e il medesimo senso; esametri che, letti all'incontrario, diventano pentametri, costituendo una sottospecie dei versi reciproci; distici anaciclici, ossia tali che leggendo a rovescio il primo e il secondo distico si ottengono nell'ordine normale rispettivamente il secondo e il primo; versi ropalici che procedono con parole successivamente crescenti d'una sillaba; questi e simili artifici furono ammirati dai contemporanei e diedero fama grande al verseggiatore abilissimo nelle cui poesie non è traccia di sincera ispirazione. Edizione di A. Kluge, Optatiani Porfyrii carmina, Lipsia 1926.

Bibl.: M. Schanz, Geschichte der römischen Litteratur, IV, i, 2ª ed., Monaco 1904, par. 783.

Altri risultati per PORFIRIO
  • Porfìrio
    Enciclopedia on line
    Verseggiatore latino (sec. 4º d. C.), autore di tecnopegnia, da identificarsi con Publilio Ottaziano Porfirio (v. Ottaziano Porfirio, Publilio).
Vocabolario
pòrfiro-
porfiro- pòrfiro- [dal gr. πορϕύρα «porpora», in composizione πορϕυρο-]. – Primo elemento di parole composte, soprattutto del linguaggio scient., che significa «(color) porpora». ◆ In parecchi termini, il primo elemento porfiro- significa...
porfirite
porfirite s. f. [der. di porfiro]. – In petrografia, termine generico indicante una roccia effusiva paleovulcanica (corrispondente a una diorite, a un gabbro o a un diabase), a struttura distintamente porfirica, derivata da magmi dioritici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali