• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pornocratico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pornocratico


agg. (spreg.) Che ricorda la pornocrazia, sistema di governo fortemente influenzato da cortigiane e favorite.

• [tit.] L’Italia pornocratica con famiglia componibile a piacere [testo] […] Non è una predica da preti, non vi sto parlando di peccati e nemmeno sto deplorando la deriva pornocratica del nostro Paese pur evidente; proprio ieri scrivevo anzi un pezzo sulla necessità di conciliare sesso e religione. (Marcello Veneziani, Giornale, 25 ottobre 2009, p. 1, Prima pagina) • Sul sesso, va da sé, ciascuno la pensi un po’ come gli pare. Eppure l’esperienza porta a considerare che c’è sempre un granellino di verità che inceppa la macchina pornocratica, e allora le bugie, che notoriamente hanno le gambe corte, si mettono a correre a rotta di collo e di solito è uno spettacolo buffo e pietoso, un cartone animato di tristi pagliacci arrivati chissà da dove. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 23 marzo 2011, p. 56) • Liutprando [...] è costretto a rifugiarsi alla corte di Ottone I, futuro imperatore d’Occidente, dove conosce l’ambasciatore del califfo di Cordova, Recemundo vescovo di Elvira, che lo esorta a scrivere la storia di quei tempi calamitosi. Ed egli accetta, per vendicarsi degli oltraggi subiti da Berengario e dalla sua perfida e avida moglie Guilla, e registra ogni malefatta: dal processo al cadavere di papa Formoso, alle gesta «pornocratiche» di Marozia, delle due Teodore e di Ugo re di Provenza e d’Italia, a fatti eroici, buffi e infami (comprese mutilazioni e torture, e persino la tratta degli schiavi, tollerata anche dai cristiani come commercio di lusso), e a tante citazioni che attestano un’erudizione sterminata. (Mino Morandini, Giornale di Brescia, 24 febbraio 2016, p. 35, Cultura).

- Composto mediante la giustapposizione dei confissi porno- e -cratico.

- Già attestato nella Stampa del 9 settembre 1972, p. 3 (Guido Ceronetti).

Tag
  • LIUTPRANDO
  • PAGLIACCI
  • OTTONE I
  • MAROZIA
  • CALIFFO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali