• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORPORA

di Leonardo MARTINOTTI - Gino FRONTALI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORPORA

Leonardo MARTINOTTI
Gino FRONTALI

. Medicina (dal lat. purpura; analog. in fr. e sp.; ted. Blutfleck-Krankheit; ingl. purples). - Eruzione cutanea di chiazze di colorito rosso vivo, che non scompaiono alla pressione, data da emorragie spontanee, che in seguito assumono coloriti varî per il trasformarsi dell'emoglobina del sangue stravasato. Per la forma delle singole chiazze si distinguono: le petecchie, puntiformi o lenticolari rotondeggianti od ovali; - le vibici, lineari, simili a quelle prodotte da scudisciate; - le ecchimosi, di forma diffusa, talora con ramificazioni periferiche; - gli ecchimomi, stravasi posti fra il derma e l'epidermide, simili a nodosità; - gli ematomi, raccolte fluttuanti e talora crepitanti sotto la cute. Per l'origine si distinguono in fisiopatologiche (p. senile), traumatiche, tossiche (p. anafilattiche, da medicinali), ecc.

Per il tipo clinico si conoscono i grandi quadri morbosi già noti agli antichi, che alla luce delle odierne ricerche sono compresi nel vasto e complesso gruppo delle diatesi emorragiche (D. E.).

a) D. E. con aumento del tempo di coagulazione del sangue, tipo emofilia; b) D. E. da diminuzione del fibrinogeno del sangue, nelle insufficienze epatiche (epatargie); c) D. E. con diminuzione delle piastrine del sangue (trombopenia), tipo morbo maculoso di Wehrlof, e D. E. sintomatiche (spleniche e mielosiche); d) D. E. da angiopatie sia per lesa funzione dei capillari (tipo morbo di Schönlein), sia da alterazioni anatomiche dei capillari (tipo scorbuto, porpore senili degli arteriosclerotici, e degli uremici).

Porpora addominale di Henoch. - Affezione di origine tuttora oscura, che interessa prevalentemente la seconda infanzia, caratterizzata da emorragie sottocutanee e sottomucose, associate a coliche intestinali con evacuazioni sanguigne e talvolta a dolori articolari. Tutti questi fenomeni sembrano essere legati ad alterazioni degli endotelî capillari, che si manifestano con aumento della fragilità e della permeabilità vasale (G. Frontali). Tali alterazioni sono probabilmente dovute a cause tossinfettive o anafilattiche agenti sopra un substrato endoteliale costituzionalmente meno resistente. Le condizioni di coagulabilità del sangue, la retrazione del coagulo e il numero delle piastrine sono normali. La cura consiste in riposo a letto, iniezioni sottocutanee di siero normale di cavallo, di coaguleno, di zimema o di gelatina (al 10%), somministrazione per via orale di cloruro di calcio (2 gr. al giorno).

Vedi anche
ecchimosi Infiltrazione di sangue negli interstizi dei tessuti, che si rivela alla superficie cutanea o degli organi sotto forma di macchie più o meno circoscritte, di colore scuro, violaceo o rosso-bluastro. È dovuta alla rottura delle pareti vasali, la cui origine può essere traumatica (come si verifica nella ... emorragia Fuoruscita del sangue dai vasi sanguiferi o dal cuore. L’emorragia si dice interna quando il sangue stravasato si versa in una cavità naturale del corpo (peritoneo, pleure, meningi); esterna, quando si ha versamento all’esterno del corpo, direttamente per soluzione di continuo dei tegumenti, o indirettamente ... milza Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. 1. Anatomia comparata Nell’embrione la milza si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio dorsale sospensore del tubo digerente (mesogastro); l’abbozzo si accresce e si differenzia ... meningite Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le meningite sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente alle meningi o che vi giungono per propagazione da focolai vicini o per via ematica da ...
Altri risultati per PORPORA
  • porpora
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sindrome caratterizzata dalla formazione nel sottocutaneo o nella sottomucosa di macchie emorragiche di colore rosso vivo che diventano bluastre, verdognole e poi scompaiono. La p. si osserva nelle malattie emorragiche ed è dovuta ad alterazioni della coagulazione o a fragilità vasale; in questi casi ...
Vocabolario
pórpora
porpora pórpora s. f. [lat. purpŭra, dal gr. πορϕύρα]. – 1. a. Sostanza colorante che deriva da un liquido bianco giallastro, denso, secreto dalla ghiandola del mantello di taluni molluschi gasteropodi marini (soprattutto del genere Murex...
porporato
porporato agg. e s. m. [dal lat. purpuratus, der. di purpŭra «porpora»]. – Vestito, ornato di porpora, spec. come segno distintivo di una dignità pubblica: i senatori p., i re p. e sim. In partic., per antonomasia, e come s. m., cardinale:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali