• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Porsenna

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Porsenna


Re degli etruschi (6° sec. a.C.). Secondo la tradizione vulgata romana, P., re di Chiusi, avrebbe tentato di ricondurre Roma sotto la signoria di Tarquinio il Superbo, assediando la città e ponendo il campo sul Gianicolo: respinto più volte dai romani, P. avrebbe desistito dall’impresa. Secondo un’altra tradizione, P. avrebbe ottenuto la resa di Roma (Tacito) imponendo un trattato per cui era vietato ai romani l’uso del ferro, fatta eccezione per gli aratri (Plinio il Vecchio); questa versione sembra più probabile e potrebbe rispecchiare il ricordo di una dominazione etrusca (che i romani avrebbero invece cercato di mascherare). Alcuni autori antichi tramandano il nome di P., Lars, e ricordano l’esistenza di un figlio, Arrunte, morto nella battaglia di Ariccia nel 504 a.C.

Vedi anche
Orazio Coclite (lat. Horatius Cocles) Leggendario eroe romano. Nella guerra contro Porsenna, nel primo anno della Repubblica (509 a.Orazio Coclite), impedì da solo il passaggio degli Etruschi sul ponte Sublicio dando modo ai Romani di tagliarlo alle sue spalle. Secondo Polibio perì nel fiume, secondo Livio si salvò ... Clelia (lat. Cloelia) Leggendaria fanciulla romana; data in ostaggio con altre compagne al re etrusco Porsenna, fuggì attraversando il Tevere a nuoto. Fu restituita a Porsenna, che, ammirato del suo eroismo, la liberò. Publio Valèrio Publìcola Valèrio Publìcola, Publio. - Figlio del console del 509, si segnalò insieme al fratello Marco nella battaglia del Lago Regillo; console (475), trionfò sui Veienti e sui Sabini; di nuovo console (460), cadde nella difesa del Campidoglio contro il sabino Appio Erdonio. Aristodèmo di Cuma Aristodèmo di Cuma. - Comandante (m. forse nel 492 a. Aristodemo di Cuma) delle forze cumane nella vittoriosa battaglia di Cuma contro gli Etruschi (524 a. Aristodemo di Cuma) e poi tiranno della sua città approfittando del favore popolare; sconfisse nuovamente gli Etruschi, comandati da Arunte figlio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TARQUINIO IL SUPERBO
  • GIANICOLO
  • ETRUSCHI
  • ARICCIA
  • VULGATA
Altri risultati per Porsenna
  • Porsènna
    Enciclopedia on line
    Re etrusco di Chiusi che, secondo la tradizione vulgata romana, avrebbe tentato di ricondurre Roma sotto la signoria di Tarquinio il Superbo, assediando la città e ponendo il campo sul Gianicolo: respinto più volte dai Romani, P. avrebbe desistito dall'impresa. Secondo un'altra tradizione, P. avrebbe ...
  • Porsenna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Matilde Luberti Re etrusco di Chiusi; tentò di far ricadere Roma sotto la potestà di Tarquinio il Superbo, accampandosi col suo esercito sul Gianicolo, ma, ammirato dalla coraggiosa resistenza dei Romani, abbandonò l'impresa. Secondo un'altra versione della leggenda (forse più degna di fede, in quanto ...
  • PORSENNA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Plinio Fraccaro . La tradizione vulgata romana narrava che Tarquinio il Superbo, detronizzato, persuase Lars Porsenna, re di Chiusi, a rimetterlo sul trono con le armi. Il re etrusco venne con un esercito, pose il campo sul Gianicolo e assediò la città. Ma i Romani si difesero compiendo atti di valore ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali