• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORT-AU-PRINCE

di Riccardo Riccardi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORT-AU-PRINCE (A. T., 153-154)

Riccardo Riccardi

Capitale della Repubblica di Haiti e sede arcivescovile, situata a 18° 33′ di lat. N. e a 72° 20′ di long. O. sulla costa occidentale dell+'isola in fondo al Golfo de la Gonave, all'estremità della piana detta Cul-de-Sac; fu fondata nel 1749 col nome di L'Hôpital e venne successivamente chiamata Port-aux-Crimes, quindi Port-Républicain; il nome attuale l'ebbe nel 1811. Aveva 60.000 ab. nel 1887 e 120.000 nel 1933. È ben costruita, con strade larghe che si tagliano ad angolo retto e case basse, spesso ancora di legno; possiede alcuni edifici notevoli (tra i quali la cattedrale e il Palazzo nazionale) e dispone di servizî pubblici moderni. Una ferrovia la unisce con Verrettes (nella valle dell'Artibonite); altre, più brevi, la congiungono col Lago Assuei e con Léogane; una bella strada la collega poi con Cap-Haïtien. Vi fa scalo la linea di navigazione aerea delle Pan-American Airways che va da Miami a Buenos Aires toccando i centri principali delle coste atlantiche dell'America Meridionale. Il porto, ben protetto, ha un traffico notevole: vi passa il 25-30% delle esportazioni della repubblica e il 55-60% delle importazioni; esso è toccato da varie linee di navigazione europee e degli Stati Uniti. Nei dintorni della città sono estese piantagioni di caffè, cotone e canna da zucchero. Lo zuccherificio è appunto l'industria più notevole di Port-au-Prince, che ha inoltre fabbriche di rum, di ghiaccio, opifici per il trattamento delle fibre tessili, concerie, fabbriche di calzature, di cappelli di paglia, sellerie e un piccolo cantiere navale.

Il clima è tropicale: la temperatura media annua è di 27°,1, con 28°,9 nel luglio e 25°,6 nel gennaio; le precipitazioni ammontano a 1390 mm. (minimo in dicembre, 23 mm., massimo in maggio, 204 mm.).

Vedi anche
Haiti Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. 1. Popolazione Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora colonia francese, 524.000 ab.; di questi, circa 30.000 erano bianchi e i restanti neri, ... François Duvalier Duvalier, François. - Uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1907 - ivi 1971). Medico, dopo aver ricoperto alcuni incarichi di governo alla fine degli anni Quaranta, guidò l'opposizione contro il governo di P. E. Magloire e nel 1957 fu eletto presidente della Repubblica. Instaurato un regime dittatoriale, ... Michel Martelly Musicista e uomo politico haitiano (n. Port-au-Prince 1961). Figlio di un supervisore petrolifero, durante gli anni della prima giovinezza ha soggiornato spesso negli Stati Uniti. Nel 1987, tornato definitivamente in patria, si è imposto come musicista reinterpretando il genere compas e con lo pseudonimo ... Anne-Alexandre Sabès detto Pétion Pétion ‹peti̯õ´›, Anne-Alexandre Sabès detto. - Generale e uomo politico haitiano (Port-au-Prince 1770 - ivi 1818). Figlio di un francese e di una mulatta, dopo aver servito nell'esercito francese partecipò alla ribellione degli schiavi (1791), prendendo il nome Petion, Anne-Alexandre Sabes detto in ...
Altri risultati per PORT-AU-PRINCE
  • Port-au-Prince
    Enciclopedia on line
    Città (2.636.763 ab. nel 2017) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade larghe che si tagliano ad angolo retto (tra gli edifici, notevoli la cattedrale del sec. 18° e il Palazzo ...
Vocabolario
prince
prince (raro prinze) s. m. [dal fr. e provenz. ant. prince: v. prence]. – Forma letter. ant. per principe (cfr. prence): un regno ha prince, Duchi, marchesi, conti e più paesi: Poi sopra tutti il nome del re vince (Fazio degli Uberti)....
au pair
au pair ‹o pèer› locuz. agg. e avv., fr. (propr. «alla pari»). – Servizio prestato senza pagamento o compenso in denaro, soprattutto come aiuto nelle faccende domestiche e nell’assistenza ai bambini in una famiglia, col corrispettivo dell’alloggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali