• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORT DARWIN

di Lino Bertagnolli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORT DARWIN (A. T., 166-167)

Lino Bertagnolli

DARWIN Ottima e ben riparata insenatura sullo Stretto di Clarence (costa della Terra d'Arnhem), dove nel 1870 fu fondata Palmerston, oggi Darwin (1600 ab.), capoluogo della spopolata Australia Settentrionale, importante per ora soltanto quale stazione di testa della linea telegrafica transaustraliana, costruita nel 1870-1872, e come punto di attacco di due cavi telegrafici sottomarini per Giava. Da Darwin parte anche una ferrovia, che per ora arriva solo fino a Katherine ed ha solo scarso rendimento fino a Pine Creek (322 km.), ma che dovrebbe essere prolungata fino ad unire, seguendo la telegrafica, Adelaide con Darwin. L'attuazione di questo progetto è considerata come premessa indispensabile per l'eventuale valorizzazione di tutto il territorio del Nord.

Vedi anche
Territorio del Nord (ingl. Northern Territory) Territorio australiano (1.349.129 km2 con 214.975 ab. nel 2007), nel settore centro-settentrionale del continente, tra 129° e 138° long. E, 26° lat. S e il Mar degli Arafura a N. Capitale Darwin. Già diretta dipendenza amministrativa del governo federale, dal 1978 è equiparato ... Terra di Arnhem (ingl. Arnhemland) Penisola dell’Australia settentrionale, sul Mar degli Arafura; scoperta nel 1623 da navigatori olandesi. Chiude a O il Golfo di Carpentaria, terminando a NE con il capo omonimo. È formata da un vasto altopiano (da 200 a 500 m) coperto da foreste e savane. La scarsa popolazione è dedita ... Adelaide Città dell’Australia, capitale dello Stato federato dell’Australia Meridionale (13.734 ab. nel 2003, 1.150.000 nel 2006 considerando l’intera agglomerazione). È la più occidentale e la meno estesa delle grandi metropoli australiane, risultante, come le altre, da una serie di insediamenti lineari e, come ... Mar dei Coralli (ingl. Coral Sea) Bacino dipendente dall’Oceano Pacifico (4 milioni di km2 circa, profondità massima m 4462), tra le coste nord-orientali dell’Australia e sud-orientali della Nuova Guinea, l’Arcipelago Luisiade, le Salomone meridionali, le Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia. È di navigazione difficilissima ...
Altri risultati per PORT DARWIN
  • Darwin
    Enciclopedia on line
    Città dell’Australia (66.291 ab. nel 2006), capitale del Northern Territory, posta all’imboccatura nord-orientale di Port Darwin (insenatura del Mar di Timor). Fondata nel 1869, per la sua posizione strategica fu quartiere generale alleato durante la Seconda guerra mondiale. È stata quasi completamente ...
  • PORT DARWIN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVII, p. 969) Marina EMILIANI SALINARI DARWIN Il piccolo centro, residenza governativa, dell'Australia Settentrionale (1.500 ab. nel 1937), prima della seconda Guerra mondiale aveva acquistato una notevole importanza come base più settentrionale delle linee aeree, provenienti dal continente australiano. ...
Vocabolario
darwiniano
darwiniano 〈-vi-〉 (o darviniano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Ch. R. Darwin; relativo a Darwin e alle sue teorie (v. darwinismo): le teorie d.; la concezione d., ecc. Nel linguaggio medico, lobulo d. (o tubercolo di Darwin), sporgenza più...
darwinista
darwinista 〈-vi-〉 (o darvinista) s. m. e f. (pl. m. -i). – Sostenitore, seguace delle teorie evoluzioniste di Ch. R. Darwin (v. darwinismo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali