• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTLAND, William Henry Cavendish Bentinck, 3° duca di

di Florence M. G. Higham - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTLAND, William Henry Cavendish Bentinck, 3° duca di

Florence M. G. Higham

Uomo politico, nato il 14 aprile 1738, morto a Bulstrode il 30 ottobre 1809. Fu discepolo di Lord Rockingham, durante il cui ministero (1765-66) egli entrò nella vita pubblica. La sua posizione come uno dei grandi proprietarî fondiarî whigs fu rafforzata dal suo matrimonio con la figlia del duca di Devonshire, e in grazia della sua ricchezza e del suo stato, come pure della sua attività e dell'integrità del suo carattere, egli succedette a Rockingham come capo dei vecchi whigs. Quando Shelburne e Fox si separarono nel 1783 e quest'ultimo si mise d'accordo con North per scacciare Shelburne dal potere, P. divenne primo ministro di quella odiatissima coalizione. Egli si dimise nel dicembre 1783, allorché l'Indian Bill di Fox fu respinto. La paura della Rivoluzione francese del 1789 spinse P. e molti altri come lui a sostenere Pitt: la proprietà era la parola d'ordine dei whigs e qualunque attacco contro di essa era imperdonabile. Egli fu segretario di stato per gli affari interni con Pitt durante le guerre contro la Rivoluzione (1794-1801) e mostrò le qualità distintive del suo carattere, buon senso, tolleranza e diligenza nell'abile e corretto adempimento dei suoi compiti. Nei difficili giorni delle guerre contro Napoleone la sua posizione eccezionale e la stima in cui era tenuto lo fecero chiamare di nuovo al posto di primo ministro (1807-09); ma la rivalità tra Castlereagh e Canning fece cadere il suo ministero e abbatté il suo spirito. Egli morì poche settimane dopo aver dato le dimissioni il 30 ottobre 1809.

Bibl.: W. E. H. Lecky, History of England in the 18th century, Londra 1902-05.

Vedi anche
Shelburne, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di Shelburne ‹šèlbën›, William Petty-Fitzmaurice 1º marchese di Lansdowne, 2º conte di. - Uomo politico inglese (Dublino 1737 - Londra 1805). Eletto alla Camera dei Comuni nel 1760, l'anno successivo passò ai Lord. Presidente del Board of Trade (1763), dovette rinunciare all'incarico per l'appoggio dato ... Pitt, William, il Giovane Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della lotta britannica contro la Francia, per il consolidamento del primato navale e coloniale inglese e ... Liverpool, Robert Banks Jenkinson secondo conte di Uomo politico inglese (Londra 1770 - ivi 1828), figlio di Charles; sostenitore di Pitt, fu deputato ai Comuni (1790-1808). Negoziò con la Francia la pace di Amiens (1802); divenne poi ministro con Pitt, Portland e Perceval (1804-12) e infine primo ministro (1812-27). Lasciò l'iniziativa in politica estera ... Perceval, Spencer Perceval ‹pë´ësivël›, Spencer. - Uomo politico (Londra 1762 - ivi 1812). Avvocato, raggiunse presto grande notorietà come costituzionalista. Deputato (1796), sostenne l'amministrazione Pitt; cancelliere dello scacchiere del ministero Portland (1807), successe a questo nel 1809 come primo ministro. Morì ...
Altri risultati per PORTLAND, William Henry Cavendish Bentinck, 3° duca di
  • Portland, William Henry Cavendish Bentinck duca di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Bulstrode presso Beaconsfield, Buckinghamshire, 1738 - ivi 1809). Successore di Lord Rockingham come capo dei whigs, primo ministro nell'anno 1783, poi segretario di stato per gli Affari Interni con Pitt durante la guerra contro la Francia rivoluzionaria, fu ancora primo ministro ...
Vocabolario
pòrtland
portland pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di...
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali