• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTLAND

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTLAND (A. T., 129)

Piero Landini

La più popolosa città dello stato del Maine (Stati Uniti), capoluogo della Cumberland County, situata sulla Casco Bay, su una penisola, allo sbocco del fiume Fore. Fondata nel 1632, è divenuta il centro portuale più importante dell'estrema sezione nord-orientale degli Stati Uniti atlantici. Ha clima oceanico freddo, con 7°,6 di temperatura media annua (gennaio -5°,6; luglio 20°), con notevole differenza fra minimi e massimi assoluti (−27°,1; 36°,1); le precipitazioni sono abbondanti, pari a 1047 mm. e distribuite regolarmente in ogni mese dell'anno; notevole la nevosità; i ghiacci ostacolano la navigazione soltanto per breve periodo. La città aveva 2240 ab. nel 1790, 20.815 nel 1850, 50.145 nel 1900, 58.571 nel 1910, 69.272 nel 1920, 70.810 nel 1930. In quest'anno la composizione etnica era la seguente: Bianchi indigeni e nati da genitori stranieri 83,1%; Bianchi nati all'estero 16,5% (in totale 11.671 individui con prevalenza dei Canadesi, Irlandesi, Italiani, Inglesi, Russi), elementi di colore 0,4%. Nelle varie attività economiche erano occupate nel 1930 30.522 persone di età superiore ai 10 anni. Nella grande industria lavoravano 5338 operai nel 1890, 4518 nel 1929 (lavorazione del legno; mobilificio; conserve; industrie siderurgiche e meccaniche, ecc.). Ma la grande importanza di Portland consiste nella sua attività commerciale: il porto ha una fronte d'acqua di 13,7 km. e possiede 48 moli e banchine, con impianti di silo (capacità di circa 110 milioni di litri). Attraverso il porto di Portland transitano i grani canadesi durante l'inverno, quando il gelo impedisce la navigazione sul fiume S. Lorenzo. Il traffico complessivo medio annuo, per il periodo 1917-1926, è stato di 2-3 milioni di tonnellate metriche: i principali articoli d'importazione del commercio estero riguardano petrolio e derivati (35%), argilla della Cina (22%), polpa di legno (21, 1%) proveniente dal Canada e dai paesi scandinavi, carbone e coke (17,5%), ecc. All'esportazione, grano e farine tengono il primato (86%), in assoluta prevalenza di origine canadese, ma avvertono in questi ultimi anni un lento declino, dovuto in parte al maggiore impiego per il carico invernale dei porti canadesi di St John e Halifax. La città è servita da numerose linee di navigazione internazionale e da varie linee ferroviarie.

Sulla sponda opposta del Fore, attraversato da quattro ponti, è situata South Portland (13.840 ab. nel 1930).

Storia. - Sorse per opera di Giorgio Cleaves e Riccardo Turcker nel 1633 nella penisola che aveva il nome indiano di Machegonne. Distrutta dapprima dagl'Indiani nel 1676, di nuovo dagl'Indiani alleati con i Francesi nel 1690, rimase desolata fino alla pace di Utrecht (1713). Per aver aderito alla rivolta delle colonie contro l'Inghilterra, fu bombardata dalla flotta inglese nel 1775. Fu capitale di stato dal 1820 al 1832.

Bibl.: U. S. War Department, ecc., The Port of Portland, Maine, Port Series n. i, Washington 1927; W. Willis, The history of P., Portland 1865.

Vedi anche
Augusta Cittadina degli USA (18.367 ab. nel 2007), capitale del Maine, sul fiume Kennebec, che qui termina di essere navigabile. Già centro commerciale nel sec. 17°, fu poi sede di un forte (Fort Wester, 1754) presso cui affluirono coloni (1762) e intorno al quale si sviluppò l’agglomerato urbano, soprattutto ... Maine Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della Nuova Inghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene il tradizionale profilo multisettoriale, all’interno del quale un ruolo di rilievo spetta all’agricoltura. ... Henry Wadsworth Longfellow Longfellow ‹lòṅfelou̯›, Henry Wadsworth. - Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; la storia, le tradizioni, i nativi e il paesaggio ... Elizabeth Strout Scrittrice statunitense (n. Portland, Maine, 1956). Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza al Syracuse University College of Law e ha esercitato la professione forense per qualche tempo; in seguito si è trasferita a New York, dove ha lavorato presso l’English department del Manhattan Community College. ...
Altri risultati per PORTLAND
  • Portland
    Enciclopedia on line
    Città e porto degli USA (62.825 ab. nel 2007), nel Maine, di cui costituisce il centro più popoloso. Giace sulla costa atlantica, nella Casco Bay, su una penisola alla foce del fiume Fore. Fondata nel 1632, ma rimasta più volte danneggiata da Indiani (1676), Francesi (1690) e Inglesi (1775), fu capitale ...
Vocabolario
pòrtland
portland pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. J. Aspdin per la preparazione di...
portlandiano
portlandiano agg. e s. m. [dall’ingl. Portlandian, der. del nome della penisola inglese di Portland (v. la voce prec.)]. – In geologia, il piano superiore del Malm, sottoperiodo del giurassico (era mesozoica), caratterizzato nella Borgogna...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali