• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTO ALEGRE

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTO ALEGRE (A. T., 155-156)

Emilio Malesani

ALEGRE Città capitale dello stato di Rio Grande do Sul nel Brasile meridionale. Fondata nella seconda metà del secolo XVIII col nome di Porto de Casaes, dal 1773 prese il nome attuale e diventò capitale della provincia e successivamente dello stato nei primi anni del sec. XIX. Il municipio, che ha una superficie di 2460 chilometri quadrati, nel 1932 contava 268.416 abitanti e occupa quindi il sesto posto tra le città del Brasile. Sorge sulla riva sinistra del Rio Guahyba, immissario della Lagoa dos Patos, e si estende sul pendio meridionale di una collina con strade che salgono verso una serie di modeste alture boschive su cui si sono sviluppati i sobborghi. Tale situazione topografica conferisce a Porto Alegre un bellissimo aspetto e il clima mite e assai salubre ne fa uno dei centri più attraenti del Brasile.

Lungo il porto corre la bella e larga Rua de Praia che porta alla Praça do Paraiso e prossima e parallela a questa si svolge la Rua de Andradas, che è la strada più elegante, con ricchi negozî e grandi alberghi. Tra le piazze ricordiamo la vastissima piazza Maresciallo Deodoro, su cui sorgono i palazzi del governo, del Congresso e del municipio e la grande cattedrale, la Piazza Senador Florencio e la Piazza della Alfandega che è il punto di partenza delle diverse linee tramviarie che uniscono il porto con i sobborghi. Si stendono questi, come abbiamo detto, lontano dal centro, alcuni sulle rive del Guahyba e altri sulle colline: il più aristocratico, ricco di ville signorili è quello Dos Moinhos do vento, unito al centro da una magnifica autostrada.

La popolazione è assai attiva e ha carattere cosmopolita e tra le varie colonie straniere sono più numerose la tedesca e l'italiana; quest'ultima vanta la viva partecipazione alla vita politica del Rio Grande fino dall'epoca rivoluzionaria, quando insieme con i Riograndensi combatterono Giuseppe Garibaldi, Livio Zambeccari, Luigi Rossetti e Francesco Anzani. A Garibaldi anzi è stato eretto un monumento sulla piazza a lui intitolata, monumento donato al municipio dalla colonia italiana.

Porto Alegre è anche centro culturale importante e possiede alcune scuole universitarie quali la facoltà di medicina, l'ateneo, la scuola superiore d'ingegneria e la scuola superiore militare, nonché varie biblioteche riccamente fornite di opere portoghesi e straniere.

Si pubblicano a Porto Alegre anche varî quotidiani come il Correio do Povo, La Federação, il Diario de noticias e il bisettimanale italiano L'unione.

Vedi anche
Rio Grande do Sul Stato dell’estrema parte meridionale del Brasile (281.748 km2 con 10.582.840 ab. nel 2007), confinante con l’Oceano Atlantico a E, l’Uruguay a S, l’Argentina a O e lo Stato di Santa Catarina a N. Capitale Pôrto Alegre. Altri centri importanti sono Caxias do Sul, Canoas, Pelotas. La parte settentrionale ... Brasile Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ... Ronaldinho (propr. Ronaldo de Assis Moreira). - Calciatore brasiliano (n. Porto Alegre 1980). Ha debuttato come professionista nel Grêmio di Porto Alegre (1998-2001), con cui ha vinto un campionato (1999), passando poi al Paris Saint-Germain (2001-03). Trasferitosi al Barcellona, ha conquistato 2 Campionati spagnoli ... Forum sociale mondiale Incontro annuale dei gruppi no-global di tutto il mondo, le cui origini risalgono al 1998, quando il movimento Public Citizens, guidato da Ralph Nader, denunciò su Le Monde Diplomatique l’esistenza di un accordo tra i paesi più ricchi del mondo, il MAI (Multilateral agreement of investments), discusso ...
Altri risultati per PORTO ALEGRE
  • Porto Alegre
    Enciclopedia on line
    Città del Brasile (1.420.667 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rio Grande do Sul, situata sulla foce del fiume Jacuí, all’estremità della Lagoa dos Patos. Presenta aspetto moderno e la sua espansione ha seguito criteri assai razionali. P. è, dopo San Paolo, il maggior centro industriale e commerciale ...
Vocabolario
porte girevoli²
porte girevoli2 porte girevoli² loc. s.le f. pl. Nel linguaggio della cronaca sportiva, movimento di atleti in entrata e in uscita da una squadra, con riferimento sia al campo di gioco sia al mercato degli acquisti e delle cessioni. ♦ Porte...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali