• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTO SAN GIORGIO

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTO SAN GIORGIO (A. T., 24-25-26 bis)

Ettore Ricci

GIORGIO Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta fra il Tenna e l'Ete vivo, non lungi dal luogo del romano Navale Fermano. Dopo il Mille, il povero nucleo di capanne di pescatori, il Castel S. Giorgio, venne munito nel punto più alto di una solida rocca, ancora superstite nella Rocca del comune; ebbe poi nome di Porto di Fermo. Nota stazione climatico-balneare, nel 1931 contava circa 5500 ab. Edifici notevoli sono: nel mezzo dell'abitato, la magnifica villa Bonaparte, costruita da re Girolamo, e a m. 1500 a sud della stazione il celebre santuario di S. Maria a Mare (m. 6) a 3 navate, maestosamente barocco, con qualche resto gotico. Notevole è l'attività peschereccia del piccolo porto, che ha rapporti commerciali con Trieste, Fiume, la Dalmazia e l'Ungheria per i legnami e i cavalli; le industrie comprendono: produzione di laterizî, saponi, cordami, paste alimentari, l'utilizzazione delle sanse, segherie.

Il territorio comunale, di kmq. 8,72, è costituito di ridenti colline plioceniche, protese sul mare, di piane deltali-alluvionali, quaternarie e attuali, fertilissime con quote estreme di m. 0 e m. 190; la superficie agraria è di ettari 773, intensivamente coltivata a cereali, viti, ulivi, gelsi, frutteti.

La popolazione, di ab. 4007 nel 1881, saliva a 4598 nel 1901, a 5860 nel 192i, a 6861 nel 1931 (densità 800 ab. per kmq.). Il comune ha alimentato una cospicua e proficua emigrazione nelle due Americhe.

Nel territorio del comune si svolse l'accanita battaglia, detta del Porto di Fermo o di Torre di Palma, fra le truppe repubblicane, francesi e cisalpine, e quelle del regno di Napoli (28 novembre 1798).

Porto San Giorgio, oltre ad essere stazione della litoranea adriatica, è capolinea della ferrovia a scartamento ridotto del Tenna, che sale a Fermo (km. 9) per giungere, poi, ad Amàndola (m. 551), al piede dei Sibilliní.

Bibl.: A. Emiliani, La battaglia di Porto di Fermo o di Torre di Palma (28 novembre 1798), dalle "Memorie" del gen. Tiébault, Macerata 1909 (consultare anche gli altri lavori storici dell'Emiliani); Club Alpino Italiano (sez. Picena), Guida della prov. di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1889, pagg. 464 seg.; L'esposizione marchigiana, periodico illustrato, Macerata 1904-1905.

Vedi anche
Monterubbiano Comune della prov. di Fermo (32,1 km2 con 2417 ab. nel 2008). ● Fu centro commerciale fiorente sin dal Medioevo, e agli inizi del 14° sec. fu piazzaforte ghibellina. Ancora recinto dalle antiche mura, conserva chiese di origine romanica spesso rimaneggiate in epoche posteriori. Fermo Comune delle Marche (124,4 km2 con 37.760 ab. nel 2008; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato di prodotti agricoli (cereali, ortaggi, frutta, barbabietole da zucchero) e di bestiame, possiede ... Lissa (croato Vis) Isola dell’Adriatico (89,9 km2 con 3600 ab. nel 2001), in Croazia, la più esterna dell’arcipelago meridionale dalmata. Di forma compatta, si innalza fino a 585 m s.l.m. (Monte Om); il Canale di Lissa (largo 15 km) la separa da Lesina. Nella costa settentrionale sorge Lissa (1900 ab. circa) ... Tommaso Accurti Bibliografo (Porto San Giorgio 1862 - Roma 1946); sacerdote a Roma, studiò e descrisse incunaboli (Editiones saeculi XV pleraeque bibliographis ignotae, 1930; Aliae editiones saeculi XV pleraeque nondum descriptae, 1936, l'una e l'altra come aggiunte al Gesamtkatalog der Wiegendrucke).
Altri risultati per PORTO SAN GIORGIO
  • Porto San Giorgio
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Fermo (8,6 km2 con 16.091 ab. nel 2008, detti Sangiorgesi). Il centro è situato sulla costa adriatica, a N della foce del fiume Ete Vivo. Intensa l’attività peschereccia. Nel settore industriale, oleifici, calzaturifici, mobilifici. Sviluppato il turismo.
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
san Carlo
san Carlo locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali