• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTO SANTʼELPIDIO

di Annie LUCHETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PORTO SANT'ELPIDIO

Annie LUCHETTI

. Centro industriale (9.669 ab., secondo una valutazione del 1958, nel comune di 18,4 km2) in provincia di Ascoli Piceno (a 74 km), situato a 4 m. s.m. lungo il litorale adriatico tra le foci del Chienti e del Tenna. Costituisce l'approdo di Sant'Elpidio a Mare (a 8 km dal mare), cui è stato aggregato fino al 1951. Dopo la sua costituzione a comune autonomo (decr. P. R. 10 gennaio 1951, n. 258) ha avuto un notevolissimo incremento edilizio: sono state edificate 669 costruzioni residenziali, 320 fabbricati di altro genere e realizzate 182 sopraelevazioni di vecchi edifici. Attività principale, oltre quella peschereccia, è la calzaturiera sia a tipo industriale sia artigianale, con una produzione media giornaliera di 15.000 paia di scarpe per il periodo di lavorazione che è di 8 mesi all'anno. Notevole è l'esportazione anche all'estero dei prodotti confezionati. Nella cittadina ha sede anche uno stabilimento per la produzione di fertilizzanti. Stazione ferroviaria sulla linea Bologna-Lecce.

Vedi anche
Chienti Fiume delle Marche (91 km; bacino 1284 km2), formato da due rami: il principale ( Chienti di Gelagna) nasce fra i monti Macchie e Civitella a 860 m s.l.m., attraversa il Piano di Colfiorito e, per un traforo artificiale di circa 300 m, sbocca nella gola di Serravalle; nei pressi di Camerino si riunisce ... Sant’Elpidio a Mare Sant’Elpidio a Mare Comune della prov. di Fermo (50,4 km2 con 16.573 ab. nel 2008, detti Elpidiesi). La cittadina è situata a 251 m s.l.m. su di un colle tra le basse valli dei fiumi Ete Morto e Tenna. ● Nel 1797 Sant’Elpidio a Mare fu attaccato dalle truppe franco-cisalpine che procedevano all’occupazione ... Azzano Decimo Comune della prov. di Pordenone (51,4 km2 con 14.457 ab. nel 2007). calzatura Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima. 1. Cenni storici L’uso della calzatura è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, dove la calzatura era sconosciuta all’arrivo degli Europei. Nel costume tradizionale degli ...
Tag
  • SANT'ELPIDIO A MARE
  • ADRIATICO
  • CHIENTI
  • TENNA
Altri risultati per PORTO SANTʼELPIDIO
  • Porto Sant’Elpidio
    Enciclopedia on line
    ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali