• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTO SUDAN

di Giuseppe Stefanini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTO SUDAN (Port Sudan, Bender es-Sūdān; A. T., 115)

Giuseppe Stefanini

Città e porto della costa occidentale del Mar Rosso, 694 miglia per mare a S. di Suez, 308 miglia a N. di Massaua e a 799 km. di ferrovia da Khartum. Fu fondata nella località disabitata di Mersa Scec Barghut nel 1905, per sostituire il porto di Suakin, e giace su un'arida pianura coralligena disseminata di radi arbusti spinosi; il clima vi è caldissimo, umido e piuttosto malsano. Essa conta diversi edifici di stile coloniale per uffici di governo, ospedale, stazione ferroviaria, ecc.; ha anche una filiale del Gordon College di Khartum. Porto Sudan è l'unico porto notevole del Sudan Anglo-Egiziano, ed assume perciò, oltre a una considerevole importanza commerciale, un valore militare e politico di prim'ordine, disimpegnando il Sudan dall'Egitto e aprendo una via diretta verso l'India. Un'interruzione dei frangenti coralligeni che orlano la costa permette alle navi l'ingresso entro una serie di canali e di bacini naturali, il maggiore dei quali, lungo 825 m. e largo 460 m., ha una profondità minima di 11 m. Alle larghe banchine bene illuminate, percorse da un tronco ferroviario e servite da potenti gru, i piroscafi attraccano direttamente; su di esse sorgono gli edifici della dogana, i magazzini generali, i depositi di carbone. Specialmente dopo la costruzione di una diramazione ferroviaria per Kassala (1924) e per Gedaref, Porto Sudan fa una notevole concorrenza a Massaua, drenando una gran parte del commercio di quello che avrebbe dovuto essere il retroterra del porto eritreo; anche Suakin, che dista da Porto Sudan 45 km. ed è collegato alla rete ferroviaria, ha un tronco a scartamento ridotto per Tokar, regione cotoniera al confine N. dell'Eritrea. Il traffico di Porto Sudan ammontò nel 1927 a 900 navi con un tonnellaggio di 3,7 milioni di cui circa 3/4 inglese; i piroscafi italiani delle linee dell'Africa orientale vi fanno generalmente scalo. Le importazioni consistono soprattutto in cotonate, generi alimentari, cordami, metalli, ecc.; le esportazioni comprendono cotone, sesamo, dura, gomma, cera, noci di dum, senna, caffè (proveniente dall'Abissinia), pellami, ecc.

Vedi anche
Massaua Città dell’Eritrea (23.100 ab. nel 2002), sul Mar Rosso, di fronte al gruppo delle Isole Dahlak, dalle quali la separa il Canale di Massaua. È situata all’estremità della Baia di Archico e sorge sulle due isolette madreporiche di Massaua e Taulud, congiunte con dighe fra loro e alla terraferma, e sulle ... Sudan Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per un tratto di circa 800 km, a NE, si affaccia sul Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche All’unità morfologica ... Eritrea Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano Etiopico con quote medie di 2000-2400 m; il ciglione orientale ... costa anatomia Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le costa, di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano posteriormente con le vertebre dorsali e in avanti terminano con una porzione cartilaginea, ...
Vocabolario
sudàn
sudan sudàn s. m. [dal nome dell’omonima regione dell’Africa, posta fra il margine merid. del Sahara e la zona equatoriale]. – Nome generico di un gruppo di composti organici, coloranti artificiali azoici derivati dal beta-naftolo, solubili...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali