• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTO TOLLE

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTO TOLLE (nome assunto con r. decreto 7 luglio 1867 in luogo di S. Niccolò; A. T., 24-25-26)

Elio Migliorini

TOLLE Comune del Polesine, nella parte sud-orientale della provincia di Rovigo, a oriente dell'isola d'Ariano, limitato dal Po di Goro e dal Po della Pila e attraversato dal Po della Donzella e dal Po delle Tolle, vasto 207,01 chilometri quadrati, quinto per numero d'abitanti (dopo Rovigo Adria, Porto Viro, Lendinara). Il territorio, formato con le alluvioni portate dal canale del Taglio di Porto Viro, è stato da poco bonificato o è tuttora in corso di bonifica, tanto che un quinto della superficie è improduttivo. Prevalgono le grandi proprietà: vi sono infatti 44 aziende superiori ai 50 ha.; colture principali il riso, il frumento, e la barbabietola (grande zuccherificio). La maggior parte degli abitanti (6543 nel 1881, 10.550 nel 1921, 14.540 nel 1931) vivono in case sparse; la sede del comune è nella piccola frazione di Ca' Tiepolo, il luogo dove il 10 agosto 1849 gli Austriaci fucilarono Ciceruacchio. Notevole l'immigrazione dai comuni vicini per la mondatura del riso. La frazione di Ca' Venier (kmq. 57,7), che faceva parte del comune di Porto Tolle, è stata aggregata nel dicembre 1928 a Porto Viro; in cambio sono passati a Porto Tolle alcuni territorî dei comuni di Ariano nel Polesine e Taglio di Po (kmq. 34,2).

Vedi anche
Polesine Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, depositati tra i corsi inferiori dell’Adige e del Po. Il Polesine ha confini ben delimitati, salvo ... Porto Viro Comune della prov. di Rovigo (133,3 km2 con 14.596 ab. nel 2008), istituito nel 1995 per soppressione e fusione dei Comuni di Contarina e Donada, nei quali era stato suddiviso nel 1938. bonifica agraria Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività coordinate di trasformazione di terreni, sistemazione di flussi d’acqua e realizzazione di infrastrutture. ... Ariano Irpino Cittadina della prov. di Avellino (fino al 1930 Ariano di Puglia; 185,5 km2 con 23.218 ab. nel 2007). ● La località fu abitata in età neolitica e in età romana; dominio del vescovo di Benevento (inizio del 7° sec.) e poi sede di una contea longobarda, passò ai Bizantini (1024) e (1140) ai Normanni. Di ...
Altri risultati per PORTO TOLLE
  • Porto Tolle
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Rovigo (227,8 km2 con 10.267 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Polesine fra il Po di Goro e il Po della Pila e attraversato dal Po della Donzella e dal Po delle Tolle. Il territorio è coltivato a cereali, foraggi e barbabietola da zucchero. Attivamente praticata la pesca.
Vocabolario
shadow toll
shadow toll loc. s.le m. Pedaggio ombra: sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori privati. ◆ Nella scia di una lunga serie di...
tòllere
tollere tòllere v. tr. [dal lat. tollĕre: v. togliere]. – Forma letter. ant. per togliere, nei varî sign.: L’Agnel di Dio che le peccata tolle (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali