• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Porto

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Porto


Città del Portogallo, situata sulla riva settentr. del Duero. Semplice villaggio prima della conquista romana, in età imperiale fu porto di qualche importanza, col nome di Portus Cale. Fu occupata dai visigoti nel 456 e da essi fatta prosperare (nel sec. 6° fu eretta a sede vescovile). Fu sottratta a una breve dominazione araba verso la metà del sec. 8° da Alfonso I, re delle Asturie, ma soffrì ancora molto per le guerre tra cristiani e musulmani, sicché nell’880 Alfonso III dovette ripopolarla. Dopo la metà del sec. 11° divenne sede di contea, che alla morte di Alfonso VI re di León (1109) acquistò l’indipendenza; più tardi Portugale (come erano chiamate sin dal sec. 9° la città e l’intera provincia) diede il nome al nuovo Stato iberico, fondato da Alfonso Henriques nel 1128. Nei secc. 13° e 14° prosperò grandemente, divenendo emporio di fama internazionale (in rapporto d’affari con la Francia e le regioni settentrionali d’Europa soprattutto) e centro fra i maggiori dell’industria armatoriale; nel frattempo, attraverso lunghe lotte contro la nobiltà e i vescovi, rafforzava l’autonomia del suo comune. P. ebbe parte in tutte le guerre nazionali: così in quella del 1580, che la vide combattere per Antonio priore di Crato contro gli invasori spagnoli e nel 1640, a fianco di Lisbona, nella guerra di liberazione; durante l’invasione napoleonica del 1807 fu occupata dagli spagnoli e in quella successiva (1809) dalle truppe francesi del maresciallo Soult. Nell’agosto 1820 la città fu teatro dei moti liberali che dettero al Portogallo la sua prima Costituzione; e dopo il colpo di Stato del principe Michele costituì contro di lui, durante un anno di ininterrotto assedio (luglio 1832-agosto 1833), il baluardo delle libertà portoghesi. Il 7 febbr. 1927 la guarnigione di P. si ribellò alla dittatura militare del generale A.Ó. de Fragoso Carmona, ma dopo 7 giorni di assedio dovette capitolare.

Vedi anche
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ... Alfònso III il Grande re delle Asturie e di León Alfònso III il Grande (sp. el Magno) re delle Asturie e di León. - Figlio (n. 838 - m. Zamora 910 o 912) di Ordoño (Ortuño), gli succedette nell'866. Dovette combattere l'usurpatore Ernela, che fu poi assassinato dai nobili asturiani. Combatté contro i Musulmani, occupando parte del Portogallo, e fece ... Vittorio Pózzo Pózzo, Vittorio. - Giornalista e tecnico sportivo (Torino 1886 - ivi 1968), per molti anni commissario unico della squadra nazionale di calcio (1929-48), da lui guidata alla conquista della Coppa del mondo nel 1934 e nel 1938; portò inoltre la squadra azzurra alla vittoria nelle Olimpiadi di Berlino ... Francisco Sá Carneiro Sá Carneiro ‹... kḁrnḁ´iru›, Francisco. - Uomo politico portoghese (Porto 1934 - Lisbona, in un incidente aereo, 1980). Deputato indipendente (1969-73), dopo la rivoluzione del 25 aprile 1974 fondò il Partito popolare democratico (PPD), successivamente denominato Partito socialdemocratico (PSD), divenendone ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • ANTONIO PRIORE DI CRATO
  • ALFONSO HENRIQUES
  • COLPO DI STATO
  • ETÀ IMPERIALE
  • PORTOGALLO
Altri risultati per Porto
  • Porto
    Enciclopedia on line
    (ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda città per importanza del Portogallo, dopo Lisbona, e l’unica grande città del Nord, sbocco commerciale ...
  • OPORTO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI Joao BARREIRA Angelo RIBEIRO Giovanni DALMASSO La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente e più correttamente si dovrebbe scrivere, Porto, si è sviluppata sulla riva destra del Douro, a ...
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
pòrto³
porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato con impianti fissi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali