• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTOGRUARO

di Elio MIGLIORINI - Luigi COLETTI - Augusto LIZIER - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORTOGRUARO (Portusgruarius; A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Augusto LIZIER

Cittadina della bassa pianura veneta, in provincia di Venezia, 5 m. s. m., fra Livenza e Tagliamento, sul fiume Lemene, che, poco dopo aver attraversato la città, riceve il Reghena. Sorta per il traffico sul fiume, Portogruaro conserva nella pianta le tracce della sua origine; essa consta infatti di due contrade lunghe più di un chilometro, parallele al Lemene, ma un po' discoste dal fiume, munite di numerosi portici e riunite da quattro ponti. Al centro sono alcuni molini. Le contrade terminano a quattro porte, delle quali tre ancora conservate, cinte inoltre da fossati pieni d'acqua derivata dal fiume. In tempi recenti l'abitato s'è esteso fuori della via di Summaga. Frequente il tipo dell'abitazione signorile con un grande ingresso nel mezzo e superiormente una grande sala. Un tempo importante per il traffico tra laguna e paesi alpini, Portogruaro è ora essenzialmente un centro agricolo, che si è molto avvantaggiato per il bonificamento delle terre vicine. È anche nodo ferroviario e capolinea d'un canale in comunicazione con la Litoranea Veneta. Il comune, che è il quinto della provincia come popolazione (dopo Venezia, Cavarzere, S. Donà di Piave e Mira), è vasto 102,3 kmq., di cui ben 73,5 coperti da campi seminati. Gli abitanti, che erano 9396 nel 1881, nel 1931 erano 17.181. Di essi 4500 vivono a Portogruaro, 6500 in case sparse e gli altri in sei frazioni.

Monumenti. - La cittadina ha un palazzo comunale con tozza facciata in cotto a frontone displuviato e a merlature; finestre gotiche e scala d'accesso esterna a balaustrata gotica; la parte centrale è della metà del sec. XIV; le due ali ai lati, che continuano la linea discendente del frontone, furono aggiunte nel secolo XVI col materiale dell'antico castello.

Il campanile del duomo è romanico. Nel duomo, rifatto nel secolo XIX, si conserva una Presentazione al tempio di Giovanni Martini da Udine, e quadri dell'Amalteo: vi si conservava la bellissima Incredulità di S. Tommaso del Cima, emigrata a Londra (National Gallery). La chiesa gotica di S. Agnese ha una Pietà in terracotta dipinta del sec. XV. La vera da pozzo nel "Campisel" si attribuisce al Pilacorte. Le due lunghe vie parallele, che formano la città, sono tutte fiancheggiate da portici. Molti palazzi e case hanno polifore a poggioli: talune facciate affrescate secondo l'uso della Marca Trevigiana. Il museo fondato dall'avv. Dario Bertolini conserva oggetti varî: lapidi e sculture provenienti dagli scavi dell'antica Concordia Sagittaria. Notevole una bella statua muliebre del sec. I.

Storia. - Una delle vie di diramazione nella pianura veneta dell'antica strada del commercio con la Germania, la via Iulia Augusta, metteva capo a Gruaro, donde il viaggio per Venezia proseguiva per via acquea. Portogruaro, che, come si è detto, giace sul Lemene, a poca distanza da Gruaro, dovette essere il porto fluviale di tale più antica località, diventato prevalente col tempo e con l'intensificarsi dei traffici. Ad accrescerne lo sviluppo e l'importanza concorse l'atto del 1140 del vescovo di Concordia, Gervino, che conferì beni, privilegi e diritti "negotiatoribus et portulanis" del luogo. Dapprincipio Portogruaro fu retta a libero comune. Poi, decaduta Concordia, dalla quale dipendeva sotto l'alta signoria del patriarca di Aquileia, passò, nel 1420, sotto il dominio di Venezia. A Venezia dimostrò la sua fedeltà durante la lega di Cambrai e ne ebbe ricompensa di favori commerciali.

Bibl.: E. Degani, Il comune di Portogruaro: sua origine e sue vicende (1140-1420), Udine 1891; G. L. Bertolini, Portogruaro, la città del Lémene, in Le cento città d'Italia illustrate, n. 146, Milano; A. Grandis, Cenni storici su Portogruaro e Concordia, Portogruaro 1926.

Vedi anche
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Caorle Comune della prov. di Venezia (151,4 km2 con 11.919 ab. nel 2007). Frequentato centro balneare, è situato presso la foce del fiume Livenza, non lontano dalla confluenza del Lemene, in una zona lagunare. Risorse tradizionali sono la pesca e l’agricoltura.  ● Sorta in origine su un’iso­la, deve il suo ... Pomponio Amaltèi Amaltèi (o Amaltèo), Pomponio. - Pittore (Motta di Livenza 1505 - San Vito al Tagliamento 1588), per parte di madre appartenente alla famiglia degli Amaltei, di cui assunse il cognome. Scolaro del Pordenone, del quale sposò la figlia ed ereditò la bottega, ne ripeté con buona pratica gli esempî, senza ... Ippolito Nièvo Nièvo, Ippolito. - Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). Nievo, Ippolito visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita pubblica. I suoi molteplici scritti mostrano la ricerca di un modello ...
Altri risultati per PORTOGRUARO
  • Portogruaro
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Venezia (102,3 km2 con 25.198 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa pianura veneta fra Livenza e Tagliamento, sul fiume Lemene. In passato importante nodo di traffico tra la laguna e i paesi alpini, è oggi essenzialmente un centro agricolo. Assai sviluppato l’allevamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali