• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTORICO

di Lucio GAMBI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

PORTORICO (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949)

Lucio GAMBI

Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore stima del gennaio 1946 essa era aumentata a 2 milioni e 83 mila ab. (dens. 234,1), mentre in tutto il periodo 1920-46 l'incremento annuo aveva oscillato tra il 2 e il 3%. I Bianchi rappresentano circa 3/4 della popolazione (76,2%), e l'altro quarto è dato in gran parte da mulatti (22,4%): molto ridotta è l'aliquota dei Negri (2,4%). Il capoluogo S. Juan aveva, nel 1940, 169.247 ab. con un forte aumento rispetto alla popolazione del 1930 (5% annuo); ma la popolazione di alcune altre città ha avuto un accrescimento anche maggiore: di due e in qualche caso di tre volte. Ponce ha 105.116 ab.,Mayáguez: 76.847, Arecibo: 63.012, Rio Pedras: 52.146, Caguas: 48.585, Bayamón: 32.151 e Aguadilla: 31.254.

Condizioni economiche. - I valori dei prodotti più importanti sono rimasti praticamente inalterati. Il rimboschimento, che è in pieno svihppo in base a un piano governativo, ha dato fino ad oggi risultati soddisfacenti: l'area forestale si stima (1940) a 111.000 ha., etluivalenti al 12% del paese. Gli scambî commerciali hanno avuto notevole incremento negli anni 1934-40: in questo periodo le importazioni hanno raggiunto la media annua di 77,5 e le esportazioni di 88,7 milioni di dollari. Nel corso della guerra hanno prevalso le importazioni: nel 1945 esse erano di 184,2 milioni di dollari (89% dagli Stati Uniti), contro 148,4 milioni rappresentati dalle esportazioni (92% verso gli Stati Uniti).

Storia. - Le agitazioni autonomistiche e separatistiche si intensificarono fin dal 1936, anche con azioni violente e conflitti con la polizia. Nel 1939 fu mandato a governare le isole l'ammiraglio W. D. Leahy, che vi rimase poco; e così Guy J. Swope (1941) cui succedette R. G. Tugwell. Questi riuscì ad attirare l'attenzione del governo centrale sui problemi più gravi. Ai danni prodotti dalla diminuita esportazione di zucchero, dopo l'accordo commerciale (1938) tra Cuba e gli Stati Uniti, questi cercarono di rimediare aumentando la quota di Portorico (1939), ma soprattutto con progetti di industrializzazione e di riforma agraria della Portorico Reconstruction Administration (equivalente locale della NRA), fin dal 1937; ma la legge che migliorava le condizioni di lavoro, giudicata inapplicabile, specie alle attività artigiane (ricamatrici domestiche) e ai minori, finì con l'accrescere il numero dei disoccupati: 476.000 nel 1939. Contribuirono a migliorare queste condizioni i grandi lavori militari per la costruzione di grandi basi navali nell'isola principale e di Viegues, e di aeroporti. NIa, intanto, il costo della vita aumentava, anche per la presenza di forti distaccamenti che bisognò approvvigionare senza che gravassero sui rifornimenti locali, resi sempre più precarî dalla crescente deficienza di navi, in seguito alla "battaglia dell'Atlantico" e ad altre esigenze belliche. E peggio fu, dopo ultimati i lavori militari. Pertanto nel 1942 si diede inizio alla riforma agraria, allo scopo di creare la piccola proprietà e dare case con orti ai braccianti (agregados). A seguito di una inchiesta del senato americano (febbraio 1943) il presidente Roosevelt raccomandò al Congresso la concessione di una maggiore autonomia, rendendo. elettiva la carica di governatore; si formò, per questo, una commissione mista. Intanto, le elezioni del 1944 diedero la prevalenza al partito popular-democrático del senatore (locale) L. Múñoz Marín. Sotto l'aspetto economico sociale, l'emigrazione negli Stati Uniti produsse qualche buon risultato, anche grazie alle rimesse effettuate, ma nel 1945 i disoccupati erano 214.676. Il 16 ottobre di quell'anno, il presidente Truman presentò, in un messaggio al Congresso, le quattro alternative: maggiore autonomia, con elezione popolare del governatore; ingresso nell'Unione come uno stato tra gli altri; condizione analoga a quella dei dominions britannici; indipendenza completa. E nel 1946, quando Truman nominò a governatore il "commissario residente" di Portorico a Washington (detto commissario può parlare e presentare mozioni nella Camera dei rappresentanti, ma non vota), J. T. Piñero (eletto nel 1944), per la prima volta in quattro secoli un portorrichegno governò il suo paese. Al quale diede nuovo assetto la legge firmata dal presidente Truman il 5 agosto 1947, modificando l'atto organico del 1917. Così il governatore è eletto ogni 4 anni; egli nomina, con l'approvazione del senato locale, i capi dei varî dicasteri; vi è un Coordinatore degli uffici federali (Federal Agencies) nominato dal presidente degli S. U, con l'approvazione del senato.

Vedi anche
San Juan Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di fronte alla costa settentrionale dell’isola principale, ed è unita a questa con tre ponti, mentre altri ... Repubblica Dominicana Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. 1. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono praticamente ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... Haiti Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve. 1. Popolazione Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora colonia francese, 524.000 ab.; di questi, circa 30.000 erano bianchi e i restanti neri, ...
Categorie
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • STATI UNITI
  • AMMIRAGLIO
  • MAYÁGUEZ
  • ARECIBO
Altri risultati per PORTORICO
  • Puerto Rico
    Enciclopedia on line
    (it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche la moneta). A N è bagnata dall’Oceano Atlantico e a S dal Mar Caribico; si trova 1600 km a SE di ...
  • Puerto Rico
    Dizionario di Storia (2011)
    Isola delle Grandi Antille liberamente associata agli Stati Uniti. L’isola, chiamata Boriquen dagli indios aruachi che la popolavano alla fine del 15° sec., fu scoperta da C. Colombo (1493) e ribattezzata San Juan Bautista. Chiamata P.R. per volontà di Ferdinando il Cattolico, fu colonizzata a partire ...
  • Portorico
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente popolato: su una superficie di 9104 km2 vivono 3.927.200 ab. (stima del 2006), pari a una densità assoluta ...
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    * Carlo Amadei (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472) Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 ab., con un incremento del 10,2% rispetto al censimento del 1980. La densità media corrispondeva a 1028 ...
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 35) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Secondo il censimento del 1950, P. (ufficialmente Puerto Rico) aveva 2.210.073 ab., dei quali 446.948 Negri. Nel giugno del 1959 la popolazione si calcolava a 2.340.000 ab., il che corrisponde a una densità di oltre 260 ab. per km2. P. è pertanto ...
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVIII, p. 65) La grande maggioranza della popolazione è cattolica. La diocesi di Portorico fu istituita nel 1511; mutò nome in quello di S. Giovanni di Portorico nel 1924, nel quale anno fu creata anche la diocesi di Ponce; entrambe immediatamente soggette alla S. Sede.
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome ufficiale fu Porto Rico; da quella data fu ripristinata la denominazione spagnola di Puerto Rico. Esplorazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
portòrio
portorio portòrio s. m. [dal lat. portorium, aplologia di *portitorium, der. di portĭtor -oris «doganiere» (da portus «porto3»)]. – Presso gli antichi Romani, dazio d’importazione, dovuto tanto dalle regioni esterne dell’Impero, quanto...
portòro
portoro portòro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Portovènere, centro in provincia di La Spezia; come sost., abitante, originario o nativo di Portovenere. 2. s. m. Marmo venato policromo molto pregiato, che si ricava nella zona di Portovenere;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali