• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTORICO

di *, Carlo Amadei - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PORTORICO

*
Carlo Amadei

(XXVIII, p. 65; App. I, p. 949; II, II, p. 599; III, II, p. 472)

Al censimento del 1° aprile 1990 la popolazione di questo stato associato agli Stati Uniti risultava di 3.522.037 ab., con un incremento del 10,2% rispetto al censimento del 1980. La densità media corrispondeva a 1028 ab./km2, mentre, alla tessa data, la popolazione urbana era pari al 71,2% di quella totale. La capitale, San Juan, registrava 437.745 ab.; altri centri di rilievo sono Bayamón (220.262 ab.), Ponce (187.749 ab.), Carolina (177.806 ab.) e Caguas (133.447 ab.).

L'economia, un tempo per lo più agricola, ha registrato negli ultimi decenni un notevole mutamento; nel 1991 è stato stimato che il settore primario contribuisse solo per l'1,5% alla formazione del prodotto interno lordo e occupasse il 3,5% della popolazione attiva. I principali prodotti sono canna da zucchero, caffè, ananas, banane, tabacco e agrumi. L'industria ha conosciuto un sensibile sviluppo e nel 1990-91 contribuiva per il 41,7% alla formazione del prodotto interno lordo, pur impiegando soltanto il 16,8% della popolazione attiva; comprende raffinerie di zucchero, distillerie di rum, concerie, fabbriche di birra, stabilimenti per la produzione di apparecchiature elettroniche, tessili e calzaturifici. Il settore che negli ultimi anni ha avuto il maggior incremento è quello turistico e con esso tutto il terziario; nel 1990-91 hanno visitato il paese 3.500.000 persone, per i 3/4 provenienti dagli Stati Uniti.

Nonostante i progressi dell'industria e in particolare di quella turistica, il problema di quest'isola, così densamente popolata, continua a essere la disoccupazione, che nel 1991 raggiungeva il 17% della popolazione attiva. Di una certa importanza per l'economia di P. sono le rimesse dei numerosi emigrati e i programmi di aiuto federale da parte degli Stati Uniti, che nei primi anni Novanta hanno superato annualmente i 3.800 milioni di dollari. Per quanto riguarda il commercio, gli scambi si svolgono soprattutto con la parte continentale degli Stati Uniti (67,5% delle importazioni e 86,7% delle esportazioni); altri partners significativi sono Giappone, Regno Unito e Repubblica Dominicana.

Storia. - La costituzione del luglio 1952, approvata a P. tramite referendum in marzo e successivamente ratificata dal Congresso degli Stati Uniti, segnò lo sbocco di un processo di ridefinizione dello status politico del possedimento, avviato fin dal dopoguerra.

Nel 1946 il presidente degli Stati Uniti H. Truman nominò per la prima volta governatore un portoricano e nel 1947 la carica fu resa elettiva. A partire dal 1948 il governatore, capo dell'esecutivo locale, è stato eletto a suffragio diretto ogni quattro anni, in novembre (in concomitanza con le elezioni degli organi legislativi locali, il Senato di 27 membri e la Camera dei rappresentanti di 51 membri), entrando in carica all'inizio dell'anno successivo. Con la costituzione del 1952, P., che restava soggetto alla sovranità statunitense, alle leggi federali e all'amministrazione di Washington, acquisì la qualifica di Estado Libre Asociado (o Commonwealth) e un'effettiva autonomia interna, paragonabile a quella di uno stato dell'Unione, ma non il diritto per i suoi abitanti, pur cittadini degli USA, di partecipare alle elezioni del presidente e del Congresso; all'esclusione dal voto si accompagnavano un'ampia esenzione dalle imposte federali e una limitazione delle spese federali destinate all'isola (comunque cospicue, anche in virtù del rilevante interesse strategico di P. e delle importanti basi militari che gli USA vi hanno installato).

L'assetto stabilito nel 1952 non pose termine al dibattito interno circa l'evoluzione dei rapporti politici con gli Stati Uniti, tradizionalmente articolato intorno all'opzione indipendentista, quella autonomista e quella integrazionista. Rafforzatesi dopo la seconda guerra mondiale, fino alla rivolta dell'ottobre 1950, ma successivamente declinate, le istanze nazionaliste e indipendentiste hanno trovato espressione nel Partido Indipendentista Puertorriqueño (PIP, fondato nel 1946), di tendenza socialdemocratica, e, in parte, nel Partido Socialista Puertorriqueño (PSP, costituito nel 1971 con la trasformazione in partito di un precedente Movimiento Pro-Indipendencia, nato nel 1959 da una scissione del PIP), di ispirazione marxista. Il confronto, comunque, si è svolto soprattutto fra i sostenitori di una piena integrazione negli Stati Uniti, dei quali P. dovrebbe divenire il 51° stato, e quelli viceversa che propendono per un rafforzamento dell'autonomia dell'isola nel quadro del rapporto associativo con gli Stati Uniti.

La prima tendenza, tradizionalmente conservatrice e legata al Republican Party statunitense, dal 1967, con la nascita del Partido Nuevo Progresista (PNP), ha subito un'evoluzione in senso populista; in particolare il PNP ha cercato di estendere tra le classi povere i consensi per un'integrazione con gli USA, sottolineando i vantaggi che da questa deriverebbero sul piano economico e sociale. Espressione della seconda è dal 1938 il Partido Popular Democrático (PPD, legato al Democratic Party statunitense), nettamente egemone fino agli anni Sessanta. Primo governatore eletto di P. fu il leader del PPD, L. Muñoz Marín, che mantenne la carica dal 1949 al 1964 e promosse una politica di sviluppo economico e di modernizzazione del paese, rafforzando i consensi per l'opzione autonomista: in un referendum svoltosi nel luglio 1967 il mantenimento dello status di Commonwealth ottenne il 60,5% dei voti, l'integrazione negli USA come nuovo stato dell'Unione il 38,9%, l'indipendenza lo 0,6% (gran parte degli indipendentisti boicottò la consultazione). Dopo il ritiro di Muñoz, al termine del suo quarto mandato, e la nascita del PNP, si è avviata una fase di maggiore equilibrio fra i due partiti principali, che ha visto alternarsi amministrazioni guidate dal PPD, con i governatori R. Sánchez Vilella (1965-68) e R. Hernández Colón (1973-76; 1985-88; 1989-92), ad amministrazioni guidate dal PNP, con i governatori L. Ferré (1969-72), C. Romero Barceló (1977-80; 1981-84) e P. Rosselló (1993-96); l'opzione autonomista è rimasta maggioritaria, ma si è verificata una crescita dei consensi per la prospettiva integrazionista.

Sul piano economico, al tradizionale rilievo dell'agricoltura da esportazione e in particolare della canna da zucchero (che alla fine degli anni Quaranta copriva oltre la metà del valore delle esportazioni) si è affiancato, a partire dagli anni Cinquanta, uno sviluppo manifatturiero basato soprattutto sugli investimenti statunitensi, che sono stati attratti a P. dai bassi salari e dai forti incentivi fiscali concessi sia dal governo di Washington sia dalle autorità locali. La crescita produttiva, che è risultata piuttosto rapida negli anni Cinquanta e Sessanta, si è notevolmente ridotta nei decenni successivi ed è stata insufficiente ad assorbire l'elevata disoccupazione; malgrado l'aumento, a partire dagli anni Settanta, degli aiuti economici da parte di Washington, la situazione sociale è pertanto peggiorata (alimentando, fra l'altro, estesi fenomeni di criminalità), mentre l'intenso flusso migratorio verso gli Stati Uniti ha portato la popolazione di origine portoricana residente in questi ultimi a superare il 70% di quella presente nell'isola.

I problemi sociali hanno accentuato il dibattito sullo status di P. e sui possibili vantaggi di una sua integrazione negli Stati Uniti, dai quali l'isola è del tutto dipendente sul piano economico e per quanto concerne i rapporti con l'estero. Una tale prospettiva trova comunque un serio ostacolo nell'identità linguistica e culturale della popolazione, che, nonostante gli sforzi di assimilazione condotti dagli USA fino agli anni Quaranta, è rimasta fortemente legata al mondo latinoamericano. Malgrado il bilinguismo ufficiale, l'uso dell'inglese è rimasto nettamente minoritario, mentre il riconoscimento e la valorizzazione dello spagnolo, dopo l'acquisizione dell'autonomia nel 1952, ne hanno consolidato l'egemonia. Nel 1991 una legge varata dal governo del PPD proclamava lo spagnolo unica lingua ufficiale di P., ma è stata abrogata nel 1993 dalla nuova amministrazione del PNP, che ha ristabilito il bilinguismo.

Dopo la sconfitta dei popolardemocratici in un referendum del dicembre 1991 (nel quale le loro proposte di rafforzamento dell'autonomia di P. furono respinte dal 55% dei votanti) e nelle elezioni generali del novembre 1992, il governo guidato da Rosselló ha tentato di rilanciare la prospettiva integrazionista; in un nuovo referendum nel novembre 1993, tuttavia, quest'ultima ha ottenuto il 46,2% dei suffragi, contro il 48,4% a favore del mantenimento del Commonwealth e il 4,4% per l'indipendenza.

Bibl.: R. A. Johnson, Puerto Rico: Commonwealth or colony?, New York 1980; A. Morales Carrión, Puerto Rico: a political and cultural history, ivi 1983; R. Carr, Puerto Rico: a colonial experiment, ivi 1984; The political status of Puerto Rico, a cura di P. S. Falk, Lexington (Massachusetts) 1986; J. L. Dietz, Economic history of Puerto Rico: institutional change and capitalist development, Princeton 1987; E. Pantojas García, Development strategies as ideology: Puerto Rico's export-led industrialization experience, Boulder (Colorado) 1990. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e regione caribica, in questa Appendice.

Vedi anche
San Juan Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di fronte alla costa settentrionale dell’isola principale, ed è unita a questa con tre ponti, mentre altri ... Repubblica Dominicana Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. 1. Popolazione Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono praticamente ... Luis Muñoz Marín Muñoz Marín, Luis. - Uomo politico (San Juan de Puerto Rico 1898 - ivi 1980). Giornalista, editore di varî periodici (Revis ta de las Indias, La democracia, El diario de Puerto Rico), fondatore nel 1938 del Partito popolare democratico, fu presidente del senato portoricano dal 1940, e dal 1948 al 1964 ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • SOCIALDEMOCRATICA
Altri risultati per PORTORICO
  • Puerto Rico
    Enciclopedia on line
    (it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche la moneta). A N è bagnata dall’Oceano Atlantico e a S dal Mar Caribico; si trova 1600 km a SE di ...
  • Puerto Rico
    Dizionario di Storia (2011)
    Isola delle Grandi Antille liberamente associata agli Stati Uniti. L’isola, chiamata Boriquen dagli indios aruachi che la popolavano alla fine del 15° sec., fu scoperta da C. Colombo (1493) e ribattezzata San Juan Bautista. Chiamata P.R. per volontà di Ferdinando il Cattolico, fu colonizzata a partire ...
  • Portorico
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni e Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Isola delle Grandi Antille, situata nell'Oceano Atlantico, associata dal 1952 agli Stati Uniti. Il Paese è densamente popolato: su una superficie di 9104 km2 vivono 3.927.200 ab. (stima del 2006), pari a una densità assoluta ...
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXVIII, p. 35) Roberto ALMAGIA Renato PICCININI Secondo il censimento del 1950, P. (ufficialmente Puerto Rico) aveva 2.210.073 ab., dei quali 446.948 Negri. Nel giugno del 1959 la popolazione si calcolava a 2.340.000 ab., il che corrisponde a una densità di oltre 260 ab. per km2. P. è pertanto ...
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVIII, p. 65; App. I, p. 949) Lucio GAMBI Condizioni demografiche. - Col censimento del 1935 la popolazione dell'isola risultò di 1.723.534 ab. (densità 194 a kmq.). In base ad una ulteriore stima del gennaio 1946 essa era aumentata a 2 milioni e 83 mila ab. (dens. 234,1), mentre in tutto il periodo ...
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXVIII, p. 65) La grande maggioranza della popolazione è cattolica. La diocesi di Portorico fu istituita nel 1511; mutò nome in quello di S. Giovanni di Portorico nel 1924, nel quale anno fu creata anche la diocesi di Ponce; entrambe immediatamente soggette alla S. Sede.
  • PORTORICO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome ufficiale fu Porto Rico; da quella data fu ripristinata la denominazione spagnola di Puerto Rico. Esplorazione ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
portòrio
portorio portòrio s. m. [dal lat. portorium, aplologia di *portitorium, der. di portĭtor -oris «doganiere» (da portus «porto3»)]. – Presso gli antichi Romani, dazio d’importazione, dovuto tanto dalle regioni esterne dell’Impero, quanto...
portòro
portoro portòro agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Portovènere, centro in provincia di La Spezia; come sost., abitante, originario o nativo di Portovenere. 2. s. m. Marmo venato policromo molto pregiato, che si ricava nella zona di Portovenere;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali