• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTUS MAGNUS

di N. Bonacasa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PORTUS MAGNUS

N. Bonacasa

Odierno St. Leu, presso Arzeu, in Algeria, a 40 km ad E di Orano. Menzionato nell'Itinerario di Antonino e ricordato in alcune iscrizioni, P. M. non si affaccia direttamente sul mare come il nome lascerebbe supporre, ma domina, dall'alto di uno sperone, una larga pianura costiera. La località, fiorente nel I e III sec. d. C., fu abbandonata, come altri centri della Mauretania Caesarensis in età tetrarchica.

Il sito, oggetto di recenti scavi, pare delimitato da mura, ancora però insufficientemente attestate. Nell'area della città finora sono stati messi in luce un tempio preceduto da un'ampia scalinata (forse il capitolium?) e con portici annessi, ampie cisterne, e il Foro, lastricato, di forma rettangolare (m 50 × 40) con cisterne sotterranee alle estremità e portici sui lati E ed O. Sull'asse del Foro addossato al muro S, si innalza su alto podio un tempietto, la cui costruzione è contemporanea a quella del Foro. Dietro al portico orientale è stato messo in luce un quartiere di abitazioni che risulta a un livello alquanto più alto rispetto al lastricato del Foro; dietro il portico occidentale si elevano invece edifici pubblici, ancora di incerta identificazione. Da uno di questi edifici provengono alcuni mosaici del III sec. d. C. conservati al museo di Orano (Trionfo di Dioniso, Latona trasportata in volo a Delo, Apollo e Marsia, ecc.). Vaste necropoli, per lo più del I sec. a. C. - I sec. d. C., sono state scoperte tutt'intorno all'area della città, ai piedi dello sperone.

Bibl.: H. Treidler, in Pauly-Wissowa, XXII, 1953, c. 408, s. v.; L. C. Leschi, in Fasti Arch., I, 1948, n. 2039; II, 1949, n. 2824; III, 1950, n. 3497; VI, 1953, n. 4870; VII, 1954, n. 3931; M. Leglay, ibid., IX, 1956, n. 5301; J. Lassus, in Comptes-Rendus Acad. Inscr., 1956, p. 285 ss.; id., in Fasti Arch., X, 1957, n. 4636; XI, 1958, n. 4979; XII, 1959, n. 5619; XIII, 1960, n. 4449.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali