• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORVOO

di Bertel Hintze - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORVOO (sved. Borgå; A. T., 68)

Bertel Hintze

Città finlandese nella provincia di Nyland situata 53 km. a E.-NE. di Helsinki, sulla sinistra del fiume Porvoo, a poca distanza dallo sbocco nel Golfo di Finlandia. Fondata nel sec. XIV, è sede di un vescovado protestante dal 1723; contava 5255 ab. nel 1924, per 2/3 Svedesi. Nella sua parte antica ha conservato più di qualunque altra città finlandese l'impronta medievale. Le strade strette e tortuose vanno serpeggiando verso l'alto, ove domina la cattedrale, costruita in granito verso il 1400, esemplare stupendo delle chiese in pietra grigia del tardo Medioevo, con frontone la cui decorazione in mattoni è caratteristica del Nyland orientale. Nel vecchio palazzo municipale fin dal 1768 si trova un piccolo museo storico, al quale recentemente è stata aggiunta una raccolta delle opere dello scultore V. Vallgrens e del pittore A. Edelfelt. La casa del poeta nazionale (scaldo) J. L. Runeberg, che si conserva ancora nel suo stato primitivo, è anche nel suo genere un museo storico.

Bibl.: I. Torsten-Hartman, Borgå stads historia, Borgå 1906-08.

Vedi anche
Albert Edelfelt Edelfelt ‹éedëlfelt›, Albert. - Pittore (Helsinki 1854 - Borgå 1905). Formatosi a Parigi, dove soggiornò a lungo partecipando a varî Salons, contribuì a diffondere in Finlandia la cultura europea. Apprezzato autore di ritratti, dipinse con particolare felicità paesaggi e scene di vita nordici; eseguì ... Johan Ludvig Runeberg Runeberg ‹rï´ïnëbär'›, Johan Ludvig. - Scrittore finlandese (Pietarsaari 1804 - Porvoo 1877) di lingua svedese. Si trovò alla morte del padre (1828) in difficili condizioni economiche, e da allora in poi la descrizione della vita degli umili ebbe preferenza nei suoi racconti e nelle sue poesie: queste, ... Fredrikshamn Nome svedese della città di Hamina nella Finlandia meridionale. Trattato di F. Firmato nel 1809, segnò la fine della guerra russo-svedese del 1808-09; con esso il re di Svezia rinunciò per sempre ai suoi diritti sulla Finlandia, che divenne un granducato autonomo nell’ambito dell’impero russo. Åland Åland (finl. Ahvenanmaa) Arcipelago del Mar Baltico, che costituisce una divisione amministrativa della Finlandia (1552 km2 con 26.923 ab. nel 2006), posto quasi all’ingresso del Golfo di Botnia. È formato da oltre 6000 isole (delle quali un centinaio abitate) e prende nome da quella principale (650 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali