• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE' ROSSI, Porzia

di M. Raffaella De Gramatica - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
  • Condividi

DE' ROSSI, Porzia

M. Raffaella De Gramatica

Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.

Varie congetture sono state fatte intorno all'origine della famiglia patema. Oriundi certamente di Pistoia, la tradizione, che fa capo al Manso, parla di una famiglia nobile pistoiese che si sarebbe stabilita nel Regno di Napoli in seguito alla cacciata dalla loro città d'origine, dove essi avevano posseduto "varie baronie". Il Nerucci invece, contestando innanzitutto il rapporto tra la famiglia De' Rossi ancora esistente a Pistoia e questi De' Rossi segnalati a Napoli, ha sostenuto che la famiglia avita della D. non sarebbe stata di origine nobile, bensì plebea, probabilmente della Val di Nievole. Comunque stiano le cose, sulla fama di "nobiltà" della D. influì la ben più certa nobiltà della famiglia materna dei Gambacorta, trasferiti a Napoli dalla città di Pisa al tempo di Alfonso I d'Aragona.

Il padre morì assai presto e così la D. rimase sotto la tutela della madre e soprattutto dei cinque fratelli (Jacopo Maria, Fabio, Cesare, Scipione, poi abate di S. Maria della Valle di Giosafa, e Anton Maria) e in compagnia di una sorella, che andrà sposa, in successive nozze, a Lelio dell'Antoglietta, Onofrio Correale e G.B. Carafa.

Nel 1536, ancora giovanetta, andò sposa a Bernardo Tasso, portando in dote la somma assai considerevole di 5-000 fiorini, che furono versati dai fratelli solo in parte: il resto sarebbe stato pagato in rate successive dopo il matrimonio.

La coppia si stabilì a Salerno, nella casa di Bernardo, il quale ci ha lasciato nelle sue lettere un bellissimo ritratto spirituale della sua giovane sposa: affetto, stima, intesa spirituale e soccorso reciproco furono i sentimenti che costantemente alimentarono la loro unione matrimoniale. Nel 1537 nacque la prima figlia, Cornelia, e nel 1542 un figlio, cui fu messo il nome di Torquato, ma che morì ancora in fasce.

Nella primavera del 1543 la D. con la famiglia si trasferì a Sorrento, dove già abitava la sorella Ippolita e suo marito Onofrio Correale, col quale Bernardo Tasso era in buoni rapporti di amicizia. Si stabilirono in una casa sul mare, presa in affitto dalla famiglia Mastrogiudici. Un periodo felice si apriva per la De' Rossi. Il marito si assentava di quando in quando per seguire e servire Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, del quale era il segretario, ma godeva di un periodo di relativa tranquillità e poteva dedicarsi con più agio agli studi. A Sorrento ' dunque, come narra il Serassi (in Vita di B. Tasso, Roma 1785, poi Firenze 1858, p. 36) "in mezzo agli studi poetici del marito, nella maggior quiete e contentezza domestica, e tra gl'influssi favorevoli di quel purissimo cielo, rimase gravida di Torquato", il quale nacque l'11 marzo 1544. Bernardo in quel momento era assente, ma l'anno seguente raggiunse la famiglia per tornare a stare di nuovo nella casa di Sorrento, dove egli avrebbe potuto servire più da vicino gli affari del suo signore.

Le vicende legate alla sollevazione contro il viceré di Napoli Pedro de Toledo (1547), alla quale prese parte assai attiva il principe di Salerno, proprio dietro consiglio del suo segretario, segnarono l'inizio di molte amarezze per la De' Rossi. Separata di nuovo dal marito, con due figli da educare, in una situazione assai delicata per via della parte avuta da Bernardo nelle lotte che dividevano il Regno, ella cadde sempre più sotto la tutela non sempre disinteressata dei fratelli, i quali non avevano mai visto di buon occhio il cognato. Nel 1550 la D. lasciò Salerno, dove ormai non poteva più contare molto sulla presenza e sulla protezione del marito, per andare a stare nel palazzo della famiglia materna, Gambacorta, a Napoli. Qui però venne a trovarsi in una posizione assai ambigua: protetta dalla famiglia, ne è allo stesso tempo suo ostaggio. I provvedimenti del 1552 contro il Sanseverino, passato alla parte francese durante il suo soggiorno a Venezia, e contro i suoi alleati rimasti in città (dichiarati formalmente "ribelli"), segnarono non solo l'inizio del forzato esilio per Bernardo, che non potrà più rientrare a Napoli, ma soprattutto il principio di gravi disgrazie finanziarie e famigliari per la De' Rossi.

In quanto ribelle, a Bernardo, e di conseguenza alla sua famiglia, vennero confiscati tutti i beni (in sostanza la bella casa di Salerno) e alla D. i fratelli si rifiutarono di pagare le successive rate della dote, costringendo la sorella ad una situazione di totale dipendenza finanziaria. Inutilmente Bernardo cercherà di farla uscire dal Regno. Solo uno dei fratelli sembra le sia venuto in aiuto, l'abate di S. Maria, Scipione, che probabilmente si adoperò a trovarle un rifugio nel convento di S. Festo, da dove si sperò sarebbe stato più facile per lei fuggire da Napoli e ricongiungersi col marito a Roma. Solo Torquato, com'è noto, raggiunse il padre, a Roma nel 1554, portando con sé per sempre il ricordo struggente della forzata separazione dalla sua amatissima madre.

La D., ancora giovane, ma sopraffatta dai dispiaceri e dalla solitudine, dopo breve malattia, si spense a Napoli nell'inverno del 1556.

I fratelli della D. alla morte di lei entrarono in possesso dei beni dotali e si rifiutarono di versare le rate della dote che ancora dovevano, nonché di mettere a disposizione dei figli, Cornelia e Torquato, i beni della madre. La lite tra i parenti della D. e Bernardo fu ripresa da Torquato alla fine della sua vita. Nel 1595. sebbene ormai ogni testimonianza risultasse a favore della tesi degli eredi, il protocollo si concluse senza sentenza (Solerti, I, pp. 780 s.; II, pp. 63-72).

Fonti e Bibl.: G. B. Manso, Vita di T. Tasso, Venezia 1621, pp. 7 ss.; B. Tasso, Lettere, Padova 1751, I, n. 137; II, 1, nn. 36, 49, 59 s., 62, 96, 101, 108, 112, 127, 137, 140 s., 162; II, 2, nn. 4, 9, 42, 46, 49; P. A. Serassi, Vita di Tasso, Firenze 1858, pp. 36 ss.; B. Capasso, Il Tasso e la sua famiglia a Sorrento, Napoli 1866, pp. 85 s., 107; G. Tigri, Notizie biogr. di P. D., Pistoia 1871; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 4-21; II, pp. 63-72; P. D. Pasolini, Igenitori del Tasso, Roma 1895 (in frontespizio ritratto della D. conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze); G. Nerucci, La P. D. madre del Tasso, Pistoia 1901.

Vedi anche
Torquato Tasso Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della favola pastorale Aminta (1573), in cui riprese i motivi sentimentali e idillici della tradizione ... Sanseverino, Ferrante, principe di Salerno Figlio (Napoli 1507 - Avignone 1568) di Roberto e di Marina d'Aragona. Valoroso guerriero, nella battaglia di Capo d'Orso (1528) fu fatto prigioniero; partecipò poi alla spedizione di Carlo V a Tunisi e ad Algeri. Capitano generale della fanteria italiana in Lombardia nelle guerre tra la Spagna e la ... Guglièlmo Gonzaga duca di Mantova Guglièlmo Gonzaga duca di Mantova. - Figlio (n. 1538 - m. 1587) di Federico II. Successe al fratello Francesco III nel 1550; dopo aver riavuto col trattato di Cateau-Cambrésis il Monferrato, risolse a suo favore, con l'aiuto spagnolo, la questione di Casale, che difendeva la sua secolare autonomia appoggiandosi ... Ariòsto, Ludovico Ariòsto, Ludovico. - Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FERRANTE SANSEVERINO
  • ALFONSO I D'ARAGONA
  • REGNO DI NAPOLI
  • BERNARDO TASSO
  • SORRENTO
Vocabolario
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali