• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POSIDONIA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POSIDONIA

Emilio Chiovenda

. Genere di piante Monocotiledoni, famiglia Potamogetonacee (dal greco ποσειδών "Posidone", dio del mare, essendo pianta marina). Hanno il rizoma grosso coperto alla base dei rami dai resti delle foglie morte fibrose, le quali vengono distaccate dalle onde, che rotolandole con il loro movimento continuo, le agglomerano formando delle pallottole di varia grandezza, che si accumulano sulle spiagge. Le foglie largamente lineari, piatte, lunghe, rotondate alla estremità, affastellate alla sommità dei rami del rizoma, cingono lo scapo, più breve delle foglie, portante all'apice alcune foglie simili alle basali e spighe di fiori monoclini; frutti oliviformi. La P. oceanica (L.) Delile è comunissima nel litorale dei nostri mari.

Vedi anche
Alismatali Ordine di piante Monocotiledoni, chiamate Elobie nella vecchia sistematica, comprendente 13 famiglie e 3320 specie prevalentemente acquatiche o di ambienti umidi. La monofilia delle Alismatali è sostenuta dall’analisi del DNA e di caratteri morfologici, quali le scaglie che rivestono gli steli e i peli ... Paola Zancani Montuòro Zancani Montuòro ‹Ʒ- ...›, Paola. - Archeologa (Napoli 1901 - Sant'Agnello 1987), dal 1956 socia nazionale dei Lincei. Oltre a numerose ricerche particolari, soprattutto sull'arte e la numismatica di varie località della Magna Grecia, ha condotto con U. Zanotti Bianco importanti ricerche all'Heràion ... Lucani Popolazione italica di origine sannitica, stanziata nella regione (cui diede il nome Lucania), già occupata dagli Enotri, dal 5° sec. a.C. Menzionati per la prima volta dallo storico Polieno, i Lucani erano organizzati in comunità indipendenti che si univano sotto un comando unico in caso di pericolo; ... Sibari (gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva città può considerarsi ormai accertato in località Parco del Cavallo. Tra 7° e 6° sec. le si ...
Altri risultati per POSIDONIA
  • posidonia
    Enciclopedia on line
    Genere (Posidonia) di piante fanerogame marine, della famiglia Posidoniacee. Comprende varie specie, tra cui Posidonia australis e Posidonia oceanica. La seconda (v. fig.) è comune nei bassifondi pietrosi o fangosi lungo le coste del Mediterraneo sino a 30 m di profondità; ha un rizoma grosso coperto ...
Vocabolario
poṡidònia
poṡidònia s. f. [lat. scient. Posidonia, dal lat. class. Posidonius, gr. Ποσειδώνιος, agg. der. di Ποσειδῶν -ῶνος, il dio Posidone (v. la voce prec.)]. – Genere di piante potamogetonacee con varie specie, tra cui una dell’Australia e una (Posidonia...
egagropilo
egagropilo s. m. [comp. del gr. αἴγαγρος «capra selvatica» e πῖλος «peli ammassati»]. – 1. Concrezione di peli in forma di pallottola (detta anche piloconcrezione, pilobezoario o tricobezoario) che si rinviene non di rado nello stomaco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali