• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POSITRONE

di Giuseppe MARTELLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

POSITRONE

Giuseppe MARTELLI

. Dopo la scoperta di questa particella nella radiazione cosmica (1932), ne è stata riscontrata l'esistenza (per la prima volta da E. Curie ed F. Joliot, 1934) in alcune forme di emissione di isotopi radioattivi artificiali (radioattività β+).

Gli studî teorici di H. Bethe e di H. Heisemberg ed altri, successivi alla scoperta di Anderson, hanno inoltre condotto al chiarimento, almeno in prima approssimazione, del meccanismo relativo alla formazione di coppie, nel quadro della elettrodinamica quantistica (vedi in questa App.), mentre da diverse misure, fra cui molto precise quelle di C. T. Zahn e A. H. Spees (Physical Review, 1938), si è potuta accertare l'identità dei valori del rapporto

per gli elettroni dei due segni (con errore inferiore all'i %). Per un quadro fenomenologico delle varie forme da radioattività β+ si rinvia alla voce radioattività, in questa App., mentre, per l'interpretazione teorica del ruolo giocato da questa particella nei fenomeni nucleari, v. nucleo, in questa App.

Vedi anche
particelle elementari Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. 1. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di particelle elementari a quei costituenti della materia che non ... elettrone Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’elettrone costituisce cioè la carica elementare, il quanto di elettricità. ● Fu G.J. Stoney che, nel 1874, per spiegare ... raggi còsmici raggi còsmici Radiazione costituita da particelle e nuclei atomici. Sono detti raggi cosmici raggi cosmici primari quelli che provengono dallo spazio e interagiscono con i nuclei atomici dei gas dell'atmosfera, generando una varietà di altre particelle e fotoni, che costituiscono i raggi cosmici raggi ... radioattività radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. 1. Tipi di radioattività La radioattivita si distingue in radioattivita naturale e radioattivita indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea ...
Tag
  • ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
  • RADIOATTIVITÀ
  • ELETTRONI
Altri risultati per POSITRONE
  • positrone
    Enciclopedia on line
    In fisica, l’antiparticella dell’elettrone, detta anche in passato elettrone positivo; fu scoperta da C.D. Anderson nel 1932 in una fotografia di tracce di raggi cosmici in camera di Wilson, ma la sua esistenza era già stata prevista teoricamente da P.A.M. Dirac (➔ Dirac, Paul Adrien Maurice). Il p. ...
  • positrone
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    positróne [Comp. di posi(tivo) e (elet)trone] [FSN] L'antiparticella dell'elettrone (nel passato detta elettrone positivo e anche positone), prevista teoricamente da P.A.M. Dirac nel 1928 e scoperta nel 1932 dallo statunitense C.D. Anderson nella radiazione cosmica; ha la stessa massa e lo stesso spin ...
  • POSITRONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giuseppe Occhialini . Si chiama positrone o elettrone positivo una particella di massa elettronica e carica positiva. È stato scoperto durante ricerche sulla radiazione penetrante eseguite con camera del Wilson (v. radioattività) accoppiata con campo magnetico. Questa tecnica che fu impiegata originariamente ...
Vocabolario
poṡitróne
positrone poṡitróne s. m. [comp. di posi(tivo) e -trone]. – In fisica, sinon. di elettrone positivo, ossia l’antiparticella dell’elettrone, scoperta nel 1932 dal fisico statunitense C. D. Anderson (1905-1991), la cui esistenza era stata...
poṡitrònio
positronio poṡitrònio s. m. [der. di positrone]. – In fisica, sistema instabile costituito da un positrone e un elettrone, che costituiscono uno stato legato simile a quello del protone e dell’elettrone nell’atomo di idrogeno; a seconda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali