posizioni evolutive
Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, successione di organizzazioni cognitive e affettive che contraddistingue lo sviluppo mentale precoce dell’individuo. La p. paranoide-schizoide, la più primitiva, insorge nel corso dei primi quattro mesi di vita e sarebbe caratterizzata dal prevalere nel bambino di angoscia persecutoria, a seguito di immaginari attacchi aggressivi al seno materno, e dalla scissione tra il seno ‘buono’ e quello ‘cattivo’ (➔ conflitto). La p. depressiva, a partire dal quarto mese fino al suo superamento nel primo anno di vita, è contraddistinta invece dal prevalere di angoscia depressiva, ossia dal timore del bambino di aver danneggiato o distrutto l’oggetto con la propria aggressività, a seguito del raffronto tra l’oggetto totale sentito come buono e il proprio Io sentito come cattivo. Il superamento dell’angoscia depressiva avviene grazie alla crescente capacità di inibizione dell’aggressività e di riparazione. Klein parla di p. e., piuttosto che di stadi, per sottolineare il fatto che la dinamica psichica tra angoscia e difese contro questa emerge durante i primissimi momenti dello sviluppo, ma non è mai superata del tutto e può ripresentarsi nel corso della vita in determinate condizioni.