• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

post-Brexit

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

post-Brexit


(post Brexit), agg. inv. Successivo al referendum con cui il Regno Unito ha deciso di uscire dall’Unione Europea.

• In un modo o nell’altro, volente o nolente, l’Europa post-Brexit sarà dunque costretta a diventare più adulta, più presente e credibile sulla scena internazionale. Fine delle solidarietà gratuite. Forse questo è l’unico punto davvero fermo dell’America che cambia passo e presidente. (Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore, 9 novembre 2016, p. 8, Il voto dell’America) • «Se qualcuno è vestito bene può capitare lo spintone o l’insulto», prosegue Davide Martino, secondo cui l’atmosfera post-Brexit non ha inciso sulla situazione di Cambridge, anche se l’università, insieme all’eterna rivale Oxford, è stata spesso accusata dal fronte euroscettico e dai tabloid di essere un covo di «élites fuori contatto con il paese reale». (Messaggero, 18 febbraio 2017, p. 11, Primo Piano) • A marzo e giugno, tra i Consigli «regolari», ce ne sarà uno a Sofia sui Balcani. Poi sarà la volta di Vienna (settembre) sulla sicurezza. Quindi ottobre, dicembre, fino agli appuntamenti della prima metà del 2019, con un extra-summit a maggio a Sibiu, in Romania. Il primo dell’era post Brexit. (Marco Bresolin, Secolo XIX, 20 ottobre 2017, p. 6, Italia Mondo).

- Derivato dal s. ingl. Brexit con l’aggiunta del prefisso post-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 25 giugno 2016, p. 17 (Maria Teresa Meli).

> dopo-Brexit.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • UNIONE EUROPEA
  • REGNO UNITO
  • ROMANIA
  • BALCANI
Vocabolario
Brexit
Brexit (brexit) s. f. o m. L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea. ◆  Referendum che, alla luce della sua prodezza, potrebbe spostare definitivamente a favore degli euroscettici l'umore del paese portando al "brexit", come qui lo...
Brexit
Brexit (o brexit) s. f. o m. [dall'ingl. Brexit, comp. di br(itish) «britannico» e exit «uscita»] L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali