• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

post-digitale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

post-digitale


s. m. e agg. Fase che segue l’affermarsi dell’informatica; successivo al digitale, alla rappresentazione digitale.

• [Mike] Cooper ha attraversato da professionista, con curiosità e umiltà quarant’anni di musica: dal blues revival inglese al free jazz, dall’improvvisazione radicale all’elettronica, dal folk europeo a quello delle isole del Pacifico (è uno specialista delle tecniche «slide»), suonando accanto ai più grandi esponenti di quasi tutti i generi citati. Sintetizzando così tante influenze in modo sempre personale, oggi si definisce un «primitivista post-digitale, e collezionista di camicie hawaiiane». (Adriano Lanzi, Unità, 7 gennaio 2009, p. 57, Roma) • «Questo sembra quasi un libro post-digitale. Se oggi si digitalizza tutto quello che è cartaceo, io invece ho cartacizzato, perdoni il neologismo, le immagini digitali. Per me il computer è fondamentale nella creazione e nella possibilità di far viaggiare i miei disegni come fossero uccelli migratori, attraverso le email, verso le destinazioni più disparate» (Emiliano Ponzi intervistato da Luca Raffaelli, Repubblica, 2 novembre 2011, p. 57, Cultura) • Il desiderio di «nuovo» ha messo in secondo piano la portata del cambiamento di questi ultimi venti anni e, presi a discutere se sia meglio iOS o Android, non abbiamo colto pienamente l’arrivo del post-digitale. [...] Senza pensiero critico, senza un’etica del post-digitale, quello che ci aspetta è il nuovo mondo di Huxley, dove tutti saremo schiavi e felici di esserlo, (Andrea Resmini, Sole 24 Ore, 25 settembre 2016, p. 11, Nòva24).

- Derivato dal s. m. e agg. digitale con l’aggiunta del prefisso post-.

- Già attestato nell’Unità dell’11 maggio 2001, p. 18, In scena (Enrico Ghezzi), nella variante grafica postdigitale.

Tag
  • NEOLOGISMO
  • FREE JAZZ
  • ANDROID
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente...
economia digitale
economia digitale loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • C’è un elemento di svolta nel viaggio americano di Mario Monti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali