• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

post-gay

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

post-gay


s. m. e f. e agg. inv. Chi o che non si riconosce più in uno schema identitario che vincola alle categorie dell’omosessualità.

• In America David Leavitt, protagonista del coming out novel con «Ballo di famiglia» e «La lingua perduta delle gru», ha già coniato un neologismo: letteratura «post-gay», per indicare appunto una letteratura sganciata da qualsiasi legame identitario, finalmente libera di parlare a tutti, omosessuali o non, capace di raccontare storie e personaggi non appiattiti sulle scelte sessuali. (Simonetta Fiori, Repubblica, 11 giugno 2009, p. 38, Cultura) • l’adulterio di Paula con un ragazzo ben più giovane di lei e l’agnizione gay di Carlo sotto le mani forti di un massaggiatore brasiliano, sono narrati con lo stesso peso, senza fare di «Allegra street» un romanzo omo o no. E fa di questa commedia sofisticata un esempio di quella letteratura «post-gay» ‒ rispettosa cioè dei più fluidi slittamenti sessuali ‒ di cui si parlerà, il 17 e il 18, nel convegno «L’arte del desiderio: Omosessualità, letteratura, differenza» a cui [Mario] Fortunato parteciperà nel pomeriggio del 17. (Fulvio Paloscia, Repubblica, 13 marzo 2011, Firenze, p. XIII) • Emerso nell’84 a 23 anni con le short stories di «Ballo di famiglia», [David] Leavitt dimostrò subito un talento scintillante. [...] Quanto alla bandiera di cantore dell’omosessualità, lui preferisce quella di «post-gay»: «Se un tempo rivendicare l’identità sessuale era un’esigenza politica e ideologica, oggi tutto è diventato più elastico». (Leonetta Bentivoglio, Repubblica, 25 agosto 2014, p. 31, R2 Cultura).

- Dall’ingl. post-gay.

- Già attestato nel Corriere della sera del 31 maggio 2005, p. 58, Tempo libero (Lauretta Colonnelli).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • OMOSESSUALITÀ
  • NEOLOGISMO
  • AGNIZIONE
  • INGL
Vocabolario
orgoglio gay
orgoglio gay loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ L’orgoglio gay è sfilato anche per le strade di Berlino. Passando per la Porta di Brandeburgo, sabato scorso un corteo di 250 mila omosessuali provenienti da tutta la Germania ha invaso...
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali