• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

post-globalizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

post-globalizzazione


(post globalizzazione), s. f. e agg. Fase che segue l’espansione del processo di globalizzazione; successivo alla globalizzazione.

• Stati Uniti ed Europa hanno già perso la battaglia del Doha Round. Ora non possono permettersi il lusso di auto-infliggersi un’altra sconfitta, affondando la prima grande iniziativa davvero creativa post-globalizzazione e crisi finanziaria. Il treno non passa mai due volte. Per nessuno. (Adriana Cerretelli, Sole 24 Ore, 19 giugno 2013, p. 1, Prima pagina) • Tradizionalmente, per il Gop, solo il complesso militar-industriale può beneficiare di massicci investimenti pubblici: le suggestioni roosveltiane, simbolo delle vituperate politiche keynesiane che pure hanno salvato due volte in meno di un secolo il capitalismo americano, sono da bandire! Ma [Donald J.] Trump sa che l’annunciato ritorno al futuro della post-globalizzazione non è per domani. E che nessuna politica protezionista potrà produrre un significativo aumento dei posti di lavoro senza il volano di una spesa pubblica che rilanci contemporaneamente la crescita in tutti i settori dell’economia. (Renzo Guolo, Piccolo, 2 marzo 2017, p. 15) • l’«Economia» ha l’ambizione di continuare ad offrire idee a chi cerca riparo dalle incertezze e dalle tempeste della post globalizzazione, ma anche di contribuire alla ricerca intellettuale di chi vuole più ponti e più mulini a vento. (Giuditta Marvelli, Corriere della sera, 6 marzo 2017, Corriere Economia, p. 19).

- Derivato dal s. f. globalizzazione con l’aggiunta del prefisso post-.

- Già attestato nella Repubblica del 21 giugno 1999, Affari & Finanza, p. 6.

Tag
  • SPESA PUBBLICA
  • CAPITALISMO
  • STATI UNITI
  • EUROPA
  • DOHA
Vocabolario
gastro-globalizzazione
gastro-globalizzazione s. f. La progressiva fusione e contaminazione delle tradizioni gastronomiche internazionali. ◆ Se Ferran Adrià oggi è considerato il leader maximo della ristorazione del nuovo millennio, il plotone degli allievi si...
globaliżżazióne
globalizzazione globaliżżazióne s. f. [dal fr. globalisation, der. di global «globale»; nel sign. 2, der. di globale]. – In genere, l’assunzione o considerazione di una serie di elementi nella loro totalità. In partic.: 1. In psicopedagogia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali