• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

post-recessione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

post-recessione


(post recessione), agg. inv. Che segue una fase di mancata crescita economica.

• Oltre ai 700 miliardi di dollari di assistenza per tamponare la crisi che ha fatto fallire Lehman Brothers nel 2008 e a ulteriori stimoli all’economia post-recessione, l’amministrazione Obama ha ereditato i conflitti in Iraq e Afghanistan a un costo stimato tra 3,7 e 4,4 mila miliardi di dollari. (Loretta Bricchi Lee, Avvenire, 11 maggio 2012, p. 3, Primo Piano) • Il sogno di [Martin Luther] King lui [Barack Obama] lo aggiorna declinandolo sulle condizioni di vita e sulle opportunità in questa avara crescita post-recessione. «Un salario dignitoso, un’assistenza sanitaria per tutti, un’istruzione di qualità per i figli»: sono queste le nuove frontiere della battaglia sui diritti civili. (Federico Rampini, Repubblica, 29 agosto 2013, p. 29, R2) • È una discussione ‒ quella sul futuro dell’indicatore Pil ‒ che riflette direttamente i mutamenti dell’economia post recessione e nella quale un buon drappello di esperti si va cimentando, però nemmeno per un nanosecondo può essere strumentalizzata in chiave politica e per di più solo italiana. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 31 dicembre 2015, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. f. recessione con l’aggiunta del prefisso post-.

- Già attestato nella Nuova Stampa del 5 novembre 1958, p. 5 (Aldo Farinelli).

Tag
  • CONFLITTI IN IRAQ
  • LEHMAN BROTHERS
  • BARACK OBAMA
  • NUOVA STAMPA
  • AFGHANISTAN
Vocabolario
recessióne
recessione recessióne s. f. [der. del lat. recessus, part. pass. di recedĕre «recedere»]. – 1. L’atto, il fatto di recedere, per lo più in senso fig.: r. da un impegno, da una proposta. 2. Termine (dall’ingl. recession) introdotto nel linguaggio...
post-verità
post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica. ◆ Sarà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali