• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

post-Tangentopoli

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

post-Tangentopoli


(post Tangentopoli), s. m. e agg. inv. Il periodo successivo allo scandalo di Tangentopoli; a esso relativo.

• E dire che i cittadini, nel 1993, votarono «Sì» al referendum abrogativo del finanziamento pubblico. Ebbene da allora, denunciarono i Radicali, con l’escamotage dei rimborsi elettorali «la media annuale dei fondi pubblici ai partiti è aumentata del 600 per cento». Alla faccia della moralizzazione post Tangentopoli. (Tommaso Montesano, Libero, 5 aprile 2008, p. 8, Primo Piano) • Il livello dell’acqua (le risorse economiche pubbliche) nella tinozza del potere s’è abbassato per la crisi e, dal fondo, sta affiorando, nella melma, tutta la pochezza di cui la politica «strutturata» si è nutrita negli anni del post-Tangentopoli. (Sergio Luciano, Italia Oggi, 8 giugno 2012, p. 2) • «Con il clima di allora, post Tangentopoli, comprendo le ragioni della scelta, ma anche quella decisione ha avuto evidenti conseguenze negative. A questi errori, che rattrappiscono l’economia genovese, si aggiungeranno poi negli anni successivi scelte nazionali di politica industriale penalizzanti per la città» (Gianni Vassallo intervistato da Roberto Onofrio, Secolo XIX, 28 aprile 2017, p. 20, Genova).

- Derivato dal s. f. inv. Tangentopoli con l’aggiunta del prefisso post-.

- Già attestato nella Stampa del 18 settembre 1992, p. 10, Interno (Pierluigi Battista), usato come s. m.

Tag
  • REFERENDUM
Vocabolario
pre-tangentopoli
pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi La Ganga recentemente entrato nelle...
tangentòpoli
tangentopoli tangentòpoli (o, con iniziale maiuscola, Tangentòpoli) s. f. [comp. di tangente e -poli]. – Nel linguaggio giornalistico, in origine (fine anni ’80 del Novecento), nome proprio coniato per indicare la città di Milano e quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali