• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

post-televisione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

post-televisione


(Post Televisione), s. f. L’epoca successiva al modello canonico di televisione, concepita come comunicazione unitaria e simultanea.

• [tit.] [Sandro] Parenzo: noi e [Michele] Santoro vinceremo la sfida della post-televisione (Corriere della sera, 2 novembre 2011, p. 17, Politica) • Parla anche l’ex dg Rai, quel Mauro Masi a cui anche ieri il giornalista non ha risparmiato critiche: «Un esperimento coraggioso, in cui [Michele] Santoro si è saputo mettere in discussione». Un esperimento che segna «la fine della televisione analogica. La Post Televisione ha ridato il telecomando in mano ai cittadini»: sentenzia Sandro Parenzo, presidente di Telelombardia tra i primi sostenitori del progetto. E Antonio Di Pietro chiede al presidente Rai, Paolo Garimberti, di discutere il ritorno di Santoro sulla tv pubblica. (Piccolo, 15 novembre 2011, p. 9) • E dire che era stato proprio [Edmondo] Berselli a esplorare le condizioni post-qualcosa che pesano sulla nostra vita democratica. Post-economia, post-televisione, post-politica, definizioni non di ostacoli superati verso il meglio, ma di impaludamenti pericolosi. Che ora diventano i tre titoli delle tre occasioni di discussione organizzate dall’Associazione amici di Edmondo Berselli, guidata con amore e tenacia dalla moglie Marzia. (Michele Smargiassi, Repubblica, 17 aprile 2013, Bologna, p. I).

- Derivato dal s. f. televisione con l’aggiunta del prefisso post-.

- Già attestato nella Stampa del 19 marzo 1985, p. 24, Spettacolo, Cultura e Varietà (Ernesto Baldo).

Tag
  • ANTONIO DI PIETRO
  • EDMONDO BERSELLI
  • PARENZO
  • F. L
Vocabolario
televiṡióne
televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini...
post-verità
post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica. ◆ Sarà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali