• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

post

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

post


<pë'ust> (it. <pòst>) s. ingl., usato in it. al masch. – Messaggio testuale di lunghezza variabile pubblicato o inviato per la pubblicazione in determinati spazi digitali online. Il termine deriva dal verbo inglese to post, con cui ci si riferisce all’azione di spedire un messaggio, ovvero dal sostantivo post, con cui si indica il contenuto testuale stesso. Nella lingua italiana il sostantivo è usualmente mantenuto nella forma inglese, mentre l’azione è indicata con l’adattamento , o semplicemente attraverso il verbo «pubblicare». Inizialmente riferito soprattutto ai contributi – opinioni o commenti – inviati a newsgroup su usenet (rete di server interconnessi che raccolgono contenuti specialistici depositati da utenti abilitati e consultabile dai membri abilitati all'accesso), l’uso del termine si è esteso ai messaggi scambiati su web forum, eventualmente organizzati e visualizzati per argomento (thread) e alle volte moderati da un amministratore. In seguito all’aumentata popolarità dei blog, il sostantivo ha cominciato a essere utilizzato per indicare il corpo del contributo principale, generalmente di lunghezza medio-lunga, potenzialmente poi discusso attraverso i relativi commenti, usualmente di lunghezza più contenuta. Il sostantivo può anche riferirsi alla pubblicazione di contributi su social networks, quali Facebook o Google+, anche se in questi casi si è soliti far riferimento all’azione di 'aggiornamento dello status'. Il termine non è riferito ai messaggi su piattaforme di pubblicazione dinamiche, quali quelle di instant messaging o chat.

Vocabolario
post-olimpico
post-olimpico agg. Successivo alle Olimpiadi. ◆ Ieri a Treviso, nell’anticipo del big match che ha isolato in testa alla classifica la Paf, non giocava ad esempio [Carlton] Myers, tuttora in decorso post-olimpico. (W. F., Repubblica, 12...
post-verità
post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando l'opinione pubblica. ◆ Sarà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali