• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

postfotografia

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

postfotografia


postfotografìa s. f. – Definizione connessa, in forme più o meno esplicite, al dibattito sviluppatosi dagli anni Ottanta del Novecento intorno alla nozione di postmoderno. Generalmente utilizzata per identificare quei processi e fenomeni fotografici – intesi tanto in senso tecnologico quanto estetico, sociale, culturale – che nel passaggio dall’era analogica all’era digitale avrebbero decretato un nuovo 'statuto' della riproducibilità tecnica, e di conseguenza anche della fotografia, ormai dissoltasi in quanto forma specifica e confluita nel più vasto territorio dell’immagine. Tra gli autori (studiosi, curatori, artisti) che hanno contribuito alla diffusione di un simile paradigma nell’ambiente fotografico, perlopiù allineandosi a posizioni di ascendenza testuale e poststrutturalista e alle note riflessioni di M. McLuhan sui rapporti tra 'mezzo' e 'messaggio' (nonché di altri studiosi dei mass media che le hanno sviluppate, come G. Landow, J.D. Bolter e R. Grusin, D. De Kerckhove, L. Manovich, J. Crary), si possono annoverare figure quali Hubertus von Amenluxen, Joan Fontcuberta, Mary Warner Marien, Fred Ritchin. Quest’ultimo (2009), ad esempio, paragona il passaggio dalla fotografia analogica a quella digitale all’avvento del , sottolineando come nell’era della rete, degli archivi interattivi e delle Creative commons il medium fotografico e i suoi prodotti non possano più essere considerati come oggetti autonomi, ma vadano intesi come parte di una testualità globale, stratificata, mutevole nel tempo e nello spazio e retroattiva rispetto ai suoi stessi messaggi: nella quale dunque perderebbe di senso l’idea di immagine come 'prelievo' o 'ritaglio' di realtà e subentrerebbe una nozione più aperta e complessa dei rapporti tra essa e mondo visibile, di fatto ascrivibile ai più vasti processi della comunicazione.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali