• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

postilla

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

postilla

Antonio Lanci

Una sola volta, in rima, in Pd III 13 Quali per vetri trasparenti e tersi, o ver per acque nitide e tranquille / … tornan d'i nostri visi le postille ... I commentatori più antichi intendevano " immagini " riflesse (Ottimo, Benvenuto, Landino) ovvero " le figure e le rappresentazioni " (Buti); il Vellutello chiosa " gli aspetti "; il Venturi, " i delineamenti e le immagini leggermente adombrate ".

Importante la glossa del Lombardi, anche per la fortuna che ha avuto fra alcuni degl'interpreti moderni (Blanc, Sapegno, ecc.): " direi ‛ postille ' essere state ai tempi del Poeta appellate, come parmi che anche a' dì nostri si appellino, non le marginali dichiarazioni solamente, ma eziandio quelle semplici linee, o segni qualsivogliano, che a qualche porzione di scrittura si appongono, o per indicare parole altrove prese, o per richiamar ivi chi legge a maggior attenzione; e che trasferisca Dante per ciò ‛ postille ', cioè cotali linee, a significare i lineamenti dell'umano vólto ". Al che si è obiettato da alcuni che, mentre le note marginali a un testo servono ad aiutare, a chiarire, " qui si accenna a difficoltà... e... la difficoltà è nell'insieme del volto, diafanizzato e smaterializzato " (Mattalia). Tale obiezione, però, non ci sembra molto fondata, dal momento che il Lombardi, e poi, con maggiore chiarezza, il Blanc, vedono la metafora dantesca basata su un'analogia non di funzioni, ma di forme: " quelle deboli immagini sono all'immagine perfetta riflessa in uno specchio ciò che le note succinte (postille) sono al testo d'un libro " (Blanc).

Da ricordare, infine, che a giudizio del Cesari, seguito dal Torraca e dal Mattalia, p. sarebbe diminutivo di ‛ posta ', nel senso di " orma ", " traccia " (cfr. If XXIII 148).

Vocabolario
postilla
postilla s. f. [dal lat. mediev. postilla, prob. dalla locuz. post illa «dopo quelle (parole)»]. – 1. a. Breve annotazione al testo, scritta a mano da uno studioso o dall’autore stesso sui margini o fra le righe di un’opera manoscritta...
postillatóre
postillatore postillatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. mediev. postillator -oris]. – Chi postilla; autore delle postille a un testo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali