• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POTAMOCHERO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POTAMOCHERO (dal gr. ποταμός "fiume" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Choiropotamus Gray 1843; fr. potamochère; sp. potamoquero; ted. Flussschwein; ingl. river hog)

Oscar De Beaux

Genere della sottofamiglia dei Cinghiali (v. cinghiale), approssimativamente della stessa statura e corporatura del cinghiale nostrano, con testa lunga, orecchi più o meno falcati e muniti di un pennello apicale; sui lati del muso, vi è una verruca cornea, particolarmente cospicua nei vecchi maschi; la coda è molto lunga, pendente e munita di un ciuffetto setoloso terminale distico in senso sagittale. Il pelame è poco denso; la lanuggine manca completamente; è sempre presente una cresta dorsale di setole vistose per lunghezza e colore. La formula dentaria è

il canino superiore è rivolto in alto, ma il suo apice è tronco e liscio. Nel cranio dei vecchi maschi una apofisi laminare sagittale di rinforzo sul margine superiore dell'alveolo del canino tende a innalzarsi tanto, da saldarsi talvolta col margine laterale sporgente del dorso del naso.

I Potamocheri vivono in località boscose e umide, nascondendosi di giorno nel fitto e uscendo a sera e di notte in frotte da 8 a 10 e più individui; si nutrono di radici e frutta selvátiche, ma recano all'occasione gravi danni alle piantagioni. La femmina partorisce una volta all'anno 6 a 8 piccoli striati longitudinalmente come nei cinghiali nostrani. Si distinguono due specie di Potamochero, una orientale a pelo più lungo e più nero, diffusa in sette sottospecie (1932) dall'Abissinia fino al Capo di Buona Speranza, nell'Angola e a Madagascar, e una specie occidentale a pelo più corto e rosso con due sottospecie dell'Africa occidentale, centrale-occidentale e del distretto del Lago Leopoldo.

Trattiamo qui altri due generi di Cinghiali.

1. Ilochero (dal gr. ὕλη "foresta" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Hylochoerus Thomas, 1904; fr. hy lochère; ted. Waldschwein; ingl. forest pig). - Sotto varî rapporti l'Ilochero è intermedio tra il genere precedente e il seguente. Ha statura massima per un cinghiale, forme robuste e tarchiate, fronte larga e concava, arti alti; sotto l'occhio sporge una grossa verruca cornea. Il pelo è ruvido e uniformemente scuro. L'Ilochero, del quale si distinguono 6 sottospecie, è un tipico abitatore della grande foresta dell'Africa centrale, dalla Costa d'Avorio e dal Camerun per il bacino dell'alto Congo e dell'Ituri fino nella regione del Kilimangiaro, del Kenya e dell'Abissinia meridionale.

2. Facochero (dal gr. ϕακός "verruca" e χοῖρος "porco"; lat. scient. Phacochoerus Cuvier, 1817, sin. Maerocephtalus Frisch, 1775; fr. phacochère; sp. facoquero; ted. Warzenschwein; inglese wart hog), di statura assai grande, dalle forme robuste ma relativamente svelte, con profilo del dorso concavo e arti alti, da buon corridore. La testa è grande, con fronte molto larga, il muso largo, schiacciato e a profilo concavo; gli orecchi sono piccoli e a punta. Sotto all'occhio vi è una verruca cornea molto sporgente e una seconda verruca si trova tra occhio e narici. Il collo è grosso e gozzuto. La coda è molto lunga, munita di ciuffo terminale setoloso e distico come nei potamocheri. Il rivestimento è, specialmente negli adulti, tanto sottile e scarso da lasciare praticamente nuda la pelle grigio brunastra; vi è però una vistosa criniera pendente lungo la nuca e il dorso. La formula dentaria è

I canini superiori, mancanti del rivestimento di smalto, sono altissimi, rivolti semicircolarmente in alto e lievemente sfaccettati soltanto inferiormente.

Il Facochero vive in famiglie poco numerose in contrade steppose, assai aperte e, occorrendo, anche assai lontane dall'acqua. Corre bene e scava con destrezza; nel pericolo si rifugia in buche o tane. La femmina partorisce al massimo 4 piccoli non striati. È ammessa un'unica specie di Facochero (Ph. aethiopicus L.), che vive, suddivisa in 8 sottospecie nell'Africa orientale dall'Eritrea al Capo, e nell'Africa occidentale dal Capo Verde all'Angola e al lago Ciad.

Bibl.: O. de Beaux, in Zoolog. Jahrbücher, Syst., XLVII (1924), Jena, pp. 379-504.

Vedi anche
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni medie, in genere hanno forma tozza, testa conica allungata in un grifo o grugno, tronco a forma di disco, ... cinghiale Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e nere. Lungo 90-180 cm. Si muove velocemente e può compiere lunghi percorsi. Onnivoro, di abitudini ... Madagascar Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. 1. Caratteristiche fisiche Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti ... cranio anfistilico Tipo di cranio in cui l’osso mandibolare si articola con il cranio attraverso l’iomandibolare e direttamente (per es., Lepidosteus, Amia).
Altri risultati per POTAMOCHERO
  • potamochero
    Enciclopedia on line
    (o potamocero) Genere (Potamochoerus; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Suide, i cui rappresentanti hanno pressappoco l’aspetto del cinghiale. Il genere comprende 2 specie dell’Africa sub-sahariana, con testa lunga, orecchie con pennello apicale, coda lunga e pendente, canino superiore rivolto in ...
Vocabolario
potamòcero
potamocero potamòcero (o potamocèro o potamochèro) s. m. [lat. scient. Potamochoerus, comp. di potamo- e del gr. χοῖρος «porco»]. – Genere africano di suidi, simili a cinghiali, con l’unica specie Potamochoerus porcus, caratterizzata da...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali