• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POTENZA

di Ettore Ricci - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis)

Ettore Ricci

Fiume dell'Appennino Marchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, da un'altra catena minore, parallela alla precedente, sviluppata dal Gemmo (m. 1202) all'Igno (m. 1434), calcareo-mesozoiche entrambe; le acque così, per defluire all'Adriatico, hanno solcato profondamente la seconda catena con la Gola di Pioraco (m. 481). In tale anfiteatro i due rami sorgivi maggiori confluiscono a Pioraco con valli affatto diverse, larga, solatia, con piani lacustri quaternarî e attuali la superiore o di Fiuminata (m. 481), profonda, oscura, l'inferiore o della Scurosa e di Sorti (m. 716), ove risorgono le copiose acque del carsico bacino di Monte Lago (m. 1100-1000), assorbite lassù da più inghiottitoi. Il corso superiore, per Castel Raimondo (m. 307) e San Severino (m. 238), attraversa il fondo eocenico e miocenico della sinclinale camertina, vincendo l'ostacolo della catena del S. Vicino nella lunga Gola di san Severino; il corso medio, con più larga valle, va dalla gola, attraverso il miocenico passo di Treia, a Villa Potenza (metri 100); il corso inferiore e il deltale, da Villa Potenza alla foce (m. 1500 a S. di Porto Recanati) è in ampia valle, allontanandosi sempre più per opera di degradazione quaternaria le serie laterali delle colline plioceniche (sabbioni e argille), mentre le piane terrazzate d'alluvione, acquistano maggiore estensione. La lunghezza del corso è di km. 95; la superficie del bacino di kmq. 755 per intero in provincia di Macerata; la portata media è di mc. 10 al secondo; il regime torrentizio, con grandi magre e piene impetuose (ottobre-novembre; primavera), nelle quali la portata supera 50 volte la media; le ghiaie, in prevalenza calcaree, abbondano dopo il passo di Treia, ove l'alveo si allarga straordinariamente, solcato da tenui acque perenni.

Gli affluenti di sinistra sono: il Fosso Grande, il Casignano e il Menocchia, tutti derivanti dalla ruga cingolana; di destra il Palente, impluvio della sinclinale camertina. Le acque del Potenza sono mediocremente pescose; nelle sorgive è la trota. L'economia del bacino superiore è prevalentemente forestale e industriale (cartiere, concerie, molini), dell'inferiore, agricola (grani e bovini). L'insediamento maggiore, antichissimo, è San Severino (Septempeda) sorto allo sbocco della gola omonima; presso la foce e, alla destra, è S. Maria di Potenza (m. 7), già abbazia famosa dal titolo Sancta Maria ad pedem Potentiae, dal nome della scomparsa città di cui sono alcune vestigia nei pressi.

V. marche, XXII, p. 222.

Bibl.: E. Ricci, La perennità dei fiumi marchigiani, in Boll. Federaz. Appenn. umbro-marchigiana, 1911 segg.; N. Parisani, Le gole di Pioroco, tav. XXVIII, di Itinerario art. delle Marche, Roma 1921.

Vedi anche
Treia Comune della prov. di Macerata (93,1 km2 con 9688 ab. nel 2008). Il centro è situato a 342 m s.l.m., su una dorsale allungata alla sinistra del fiume Potenza. ● L’antica Treia fu municipio romano e forse colonia. Distrutta nel 9° sec. dai Saraceni, risorse con il nome di Montecchio. Nell’11° sec. si ... San Severino Marche Comune della prov. di Macerata (193,8 km2 con 13.223 ab. nel 2008). Il centro è situato a 235 m s.l.m., alla destra dell’alto corso del fiume Potenza. Il nucleo originario costituisce la città alta (Castello) ormai abbandonata. Industrie alimentari, calzaturiere e dei materiali per l’edilizia. ● La cittadina ... Porto Recanati Comune della prov. di Macerata (17,3 km2 con 11.786 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla costa adriatica, poco a NO della foce del fiume Potenza. Sviluppata l’attività peschereccia. Industrie chimiche, metalmeccaniche, alimentari, del legno e dei materiali da costruzione. Potenza Picena Comune della prov. di Macerata (48,2 km2 con 15.700 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 237 m s.l.m. su un colle tra le basse valli del fiume Potenza e del torrente Asola. Colture di cereali, ortaggi, vite, olivo. Industrie delle calzature, delle confezioni, dei giocattoli e degli strumenti musicali. ...
Altri risultati per POTENZA
  • Potenza
    Enciclopedia on line
    Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del Monte San Vicino, il P. scorre in una valle più ampia e si ...
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziato¹
potenziato1 potenziato1 agg. [der. di potenza], ant. – 1. Potenzialmente disposto (in rapporto con il sign. filosofico di potenza): L’anima d’ogne bruto e de le piante Di complession potenzïata tira Lo raggio e ’l moto de le lusi sante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali