• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

potenziato

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

potenziato

Antonio Lanci

Dal latino scolastico, in connessione con potentia, nel senso di " atto a ricevere la forma ", si registra in Pd VII 140 L'anima d'ogne bruto e de le piante / di complession potenzïata tira / lo raggio e 'l moto de le luci sante, cioè " dotata di virtù potenziale ", " disposta a ricevere la forma ".

L'esatta interpretazione del termine sembra si possa far risalire al Lombardi, il quale, dopo essersi dichiarato insoddisfatto delle precedenti parafrasi, invero inesatte o incomplete, così chiosa: " Essendo l'anime forme non della materia prima, ma dei corpi organici, perciò - siccome le forme informanti la materia prima si tirano, si ricavano dalla di lei potenza (‛ educuntur, così gli Scolastici, ab agente de potentia materiae ') - istessamente l'anime dei bruti e delle piante debbono trarsi da un corpo non qualunque, ma la di cui complessione, temperatura, struttura, ritrovisi potenziata, dotata di potenza, d'abilità (come autorizzato dicesi chi d'autorità è fornito) a potersi per le agenti stelle esse anime tirare, trarre ".

Vocabolario
potenziare
potenziare v. tr. [der. di potenza] (io potènzio, ecc.). – Rendere potente o più potente, dare incremento, conferire maggior valore, sviluppo, forza: p. le proprie energie; p. gli armamenti; p. l’industria o un’industria, fornirle i mezzi...
potenziato¹
potenziato1 potenziato1 agg. [der. di potenza], ant. – 1. Potenzialmente disposto (in rapporto con il sign. filosofico di potenza): L’anima d’ogne bruto e de le piante Di complession potenzïata tira Lo raggio e ’l moto de le lusi sante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali