• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RISOLUTIVO, POTERE

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RISOLUTIVO, POTERE


. Il potere risolutivo di uno strumento ottico (lente, cannocchiale, microscopio) caratterizza la capacità dello strumento di distinguere i particolari dell'oggetto osservato. Per es., se osserviamo mediante un telescopio due stelle molto vicine, vedremo le due stelle come punti luminosi distinti solamente se la distanza angolare tra le due stelle è superiore a un certo limite. Questa minima distanza angolare viene presa come misura del potere risolutivo o meglio del suo reciproco. Così, p. es., il potere risolutivo teorico (v. appresso) di un telescopio di m. 2,50 di diametro (Mount Wilson) corrisponde a circa 0,06″.

Analogamente, due punti estremamente vicini, esaminati al microscopio, ci appariranno come un punto solo, se la loro distanza non è superiore a un certo limite. Questo limite viene chiamȧto potere risolutivo del microscopio.

Anche per gli strumenti spettroscopici (prisma, reticolo, ecc.) si può definire un potere risolutivo, che caratterizza la capacità dello strumento di distinguere due radiazioni monocromatiche aventi lunghezza d'onda molto vicine. Più precisamente si chiama potere risolutivo il rapporto

indicando con Δλ la minima differenza di lunghezza d'onda, per cui le due radiazioni vengono ancora distinte.

Il potere risolutivo di uno strumento ottico può essere in generale determinato da varî fattori; se, p. es., l'immagine viene registrata fotograficamente, viene posto un limite alla risoluzione dalla granulosità delle lastre; un altro limite può esser posto dai difetti ottici (aberrazioni) dello strumento. Tuttavia in uno strumento ottico di alta qualità i limiti ora citati hanno scarsa importanza, e il potere risolutivo viene portato fino al limite teorico dato dalla diffrazione (v. interferenza e diffrazione; microscopio). Questo limite segue dal fatto che anche se lo strumento è otticamente perfetto, l'immagine di un punto non è mai un punto ma un cerchietto (circondato da anelli di diffrazione), il cui diametro è proporzionale alla lunghezza d'onda della luce impiegata e inversamente proporzionale al diametro dell'obiettivo o all'"apertura numerica" del medesimo, secondo che si tratta di un cannocchiale o di un microscopio. Due punti appaiono come distinti solo se la distanza dei centri delle loro immagini non è inferiore al raggio del cerchietto. Di qui la convenienza di usare luce di piccola lunghezza d'onda (luce ultravioletta nella microfotografia) e obiettivi di grande apertura.

Vedi anche
diffrazione Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, diaframmi forati ecc.) l’energia dell’onda si ripartisce al di là dell’ostacolo pervenendo anche in ... telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. astronomia 1. Generalità I telescopio si dividono in telescopio rifrattori, o diottrici (detti cannocchiali), se l’obiettivo è fatto con ... spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi di tali spettri. 1. Caratteri generali In relazione alla natura delle radiazioni, si parla di spettroscopia ... microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ...
Altri risultati per RISOLUTIVO, POTERE
  • risoluzione angolare
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    La più piccola distanza angolare tra due punti dell’oggetto osservato con uno strumento di osservazione (microscopio, telescopio ecc.), per la quale i due punti danno ancora luogo a due immagini distinte. Negli strumenti ottici, a determinare la risoluzione angolare sono generalmente i fenomeni di diffrazione. ...
Vocabolario
risolutivo
risolutivo (ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, o di chiarire e portare a soluzione....
potére¹
potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali