• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POTORO o canguro ratto

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POTORO o canguro ratto (dal nome indigeno australiano poto-roo; lat. scientifico Potorous Desmarest 1804; ted. Känguruhratte; ingl. rat-kangaroo)

Oscar De Beaux

Genere di una sottofamiglia di Canguri (v.), alla quale ha dato il nome (Potoroinae Thomas, 1888). Sono di statura piccola, più o meno uguale a quella di un coniglio, e di forme poco svelte; le orecchie sono corte e tondeggianti; le unghie delle mani sono molto grandi, particolarmente quella del terzo dito; nel piede manea l'alluce; la coda è piuttosto lunga e rivestita di pelo come il tronco; i denti canini sono sempre presenti e generalmente anche bene sviluppati.

I Potori vivono in località asciutte e cespugliose dell'Australia e della Tasmania; si nutrono durante la notte di erba, di radici e di tuberi; di giorno riposano in nidi assai voluminosi. Sono assai socievoli tra loro; spaventati fuggono a salti piuttosto brevi e rapidissimi. Le femmine partoriscono generalmente tre volte all'anno. Se ne distinguono quattro generi: Bettongia (lat. scient. Bettongia Gray, 1837) con coda robusta e piegata apicalmente in basso, forse leggermente prensile: otto specie e sottospecie (1934) nel continente australiano, Tasmania e Isole DickHartoge Bernier. Epiprimno (lat. scient. Aeppyprymnus Garrod, 1875) con rinario parzialmente peloso: una specie nella Nuova Galles del Sud. Caloprimno (lat. scient. Caloprymnus Thomas, 1888) con coda sottile e cilindrica: una specie nelle pianure dell'Australia del Sud. Potoro, con piedi più corti della testa e coda breve: cinque specie e sottospecie nell'Australia ovest, sud-ovest e sud e in Tasmania.

Vocabolario
potòro
potoro potòro s. m. [lat. scient. Potorous, da una voce indigena dell’Australia]. – Genere di mammiferi marsupiali macropodidi, con tre sole specie, notturne, che vivono in luoghi asciutti e cespugliosi dell’Australia e della Tasmania:...
ratto¹
ratto1 ratto1 agg. [lat. rapĭdus], letter. – 1. Rapido: E se non fusse il suo fuggir sì ratto ... (Petrarca); ratti quanto potevano (Boccaccio); talora raddoppiato con valore rafforzativo: se ne sono tornati a casa ratti ratti; estens....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali