• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POZZO di BORGO

di Rosario Russo - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POZZO di BORGO

Rosario Russo

. Famiglia còrsa della quale si trova menzione nella storia della Corsica fino dal sec. XII. Durante la dominazione pisana, essa si divise in due rami: quello che si stabilì ad Appieto diede origine ai Pozzo di Borgo. Essi conservarono un certo prestigio nelle epoche successive: dal 1585 al 1611 troviamo Pasquale, Santo, Secondo, un altro Pasquale, un altro Secondo, Geronimo delegati del consiglio dei Sei a rappresentare il popolo còrso presso la signoria di Genova. A cominciare dal sec. XVII, i P. assoldarono mercenarî. Parecchi di essi ebbero la carica di colonnello di battaglione della guardia còrsa a Roma: così si spiega il privilegio dell'esenzione dalle decime, concesso nel 1600 dal papa ai P. I rapporti con la signoria di Genova furono buoni fino ai primi anni del sec. XVII, tanto che nel 1601 Genova affidò al capitano Pasquale P. il comando di una compagnia e gli diede in affitto dei terreni. Nel 1617, l'attività di P. dà fastidio alla signoria, che costringe Santo P., che era già stato a servizio di Venezia, a dare sicurtà di cinquecento scudi d'oro e ad impegnarsi di non portare uomini fuori dell'isola. Ciò non impedì che un altro P., il colonnello Paolo Emilio, nel 1620, assoldasse Còrsi per il papa. La famiglia restò tuttavia fedele a Genova, che nel 1640 ascrisse tra i "benemeriti" i fratelli Paolo Francesco, Paolo Geronimo, Alfonso e Andrea P., e questi, a lor volta, s'impegnarono di mettere a coltura i terreni di loro proprietà nella regione di Aiaccio. Ma nella seconda metà del sec. XVII i P. prendono la via della Francia. Qui il rappresentante più notevole fu Carlo-Andrea conte di P. (v.).

Bibl.: Sulla famiglia P. nei secoli XVI-XVII esistono documenti nell'Archivio di stato in Genova (Secretorum; Coltivazione).

Vocabolario
pózzo
pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali