• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PPR

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

PPR


– Holding multinazionale francese fondata all'inizio degli anni Sessanta del 20° sec. dall’imprenditore François Pinault, nota fino al 2005 come Pinault-Printemps-Redoute. Nel 1999, con l’acquisizione del 42% del gruppo Gucci, PPR inizia a investire nel settore del lusso che viene ampliato successivamente da griffe come Yves Saint Laurent, Sergio Rossi e il marchio di gioielli Boucheron. A partire dal 2001 PPR accresce le quote di partecipazione del gruppo Gucci (arriva al 99,4% nel 2004) che a sua volta acquisisce Bottega veneta e Balenciaga, e firma joint venture con i brand britannici Stella McCartney e Alexander McQueen. Nel 2005 François-Henri Pinault, figlio del fondatore, viene nominato presidente e amministratore delegato, e si assiste a un progressivo riposizionamento della holding nei settori lusso, sport & lifestyle (con marchi come Puma, Tretorn e Volcom) e retail (Redcats), e alla cessione di società che non siano focalizzate su questi prodotti, a eccezione della società di distribuzione di beni culturali e tecnologici Fnac.

Vedi anche
François Pinault Pinault, François. - Imprenditore francese (n. Champs-Géraux 1936). Uno degli uomini più ricchi di Francia, Pinault, Francois ha posto le basi della sua fortuna nel 1962, quando ha fondato il Gruppo Pinault (diventato leader nel mercato del legno e dei materiali da costruzione). Tuttavia è grazie alla ... Boucheron Casa di gioielleria fondata a Parigi nel 1858 da Frédéric Boucheron (1830 - 1902); il punzone fu depositato nel 1866. Le Esposizioni universali di Parigi la consacrarono ai vertici della gioielleria. Nel decennio successivo, con l’Esposizione di Filadelfia del 1876, si espanse negli USA. Nel 1901 fu ... Gucci Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerra mondiale Guccio Gucci era affiancato nella sua attività dai figli: Ugo (1899-1973), Aldo (1905-1990), Vasco (1907-1974) e Rodolfo ... LVMH Acronimo per Louis Vuitton Moët Hennessy, gruppo francese nato nel 1987 dalla fusione tra le imprese Louis Vuitton, specializzata negli accessori di moda, e Moët Hennessy, specializzata in vini e alcolici. Dalla holding dipendono circa 50 società ciascuna delle quali gestisce marchi di prestigio nelle ...
Tag
  • YVES SAINT LAURENT
  • FRANÇOIS PINAULT
  • JOINT VENTURE
  • BALENCIAGA
  • BOUCHERON
Altri risultati per PPR
  • PPR
    Enciclopedia on line
    Gruppo francese, uno dei leader europei nei settori della distribuzione organizzata e dei prodotti di lusso (attraverso la controllata Gucci). Fu fondato nel 1963 da François Pinault (n. Champs-Geraux, Bretagna, 1936), che originariamente lo chiamò Pinault-Printemps-Redoute. Collezionista d’arte contemporanea, ...
  • PPR
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Multinazionale francese  che opera nei settori del lusso e del retail, fondata nel 1963 da F. Pinault (n. 1936), con il nome di Pinault-Printemps-Redoute, poi sostituito dall’acronimo nel 2005. La PPR è uno dei leader europei nei settori della distribuzione organizzata e dei prodotti di lusso (attraverso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali