• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pradesco

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

pradesco


agg. (iron.) Tipico dell’originalità stilistica della casa di moda Prada.

• Viva il fascino discreto della banalità. È il massimo dello chic. Parola di Prada che ha lavorato su un concetto ben preciso: «Rendere figo (sic) il guardaroba classico». Stravolgendo nelle proporzioni quei capi d’uso quotidiano così stravisti da diventare invisibili. Una bella sfida: «Perché essere normali e anche di moda è la cosa più difficile che ci sia». Normalità pradesca, s’intende, dove nulla è anonimo. (Antonella Amapane, Stampa, 18 gennaio 2010, p. 19, Cronache Italiane) • Ovunque bauli, bauletti e bauloni, cappelliere e valigione e valigette. L’apoteosi: in canguro, visone, pelle, camoscio e velluto ricamatissimi. Un certo non so che di pradesco c’è. Ma [Marc] Jacobs, idealmente fa spallucce, e alla sfilata successiva eccolo in prima fila ‒ tunica polo, scarpe inglesi e sciarpina ‒ dalla sua adorata Miuccia (Prada, giustappunto) verso la quale non ha mai nascosto un’ammirazione incondizionata, (Paola Pollo, Corriere della sera, 8 marzo 2012, p. 31, Cronache) • Questa stagione lo show è misto, ma sono le donne, inevitabilmente, ad attrarre l’attenzione. Sono signore, nel senso letterale e pradesco del termine: donne consapevoli del proprio ruolo e della propria presenza. (Angelo Flaccavento, Sole 24 Ore, 25 settembre 2016, p. 16, Impresa & territori).

- Derivato dal nome proprio Prada con l’aggiunta del suffisso -esco.

- Già attestato nella Stampa del 28 marzo 1999, p. 15, Interno (Maria Laura Rodotà).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali