• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRAGMATISMO

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRAGMATISMO

Guido Calogero

. Etimologicamente, il termine "pragmatismo" (dal gr. πρᾶγμα "azione") si riferisce all'idea dell'attività pratica, e designa, in generale, un atteggiamento mentale o scientifico in cui l'interesse teoretico venga in un modo o nell'altro subordinato a quello pratico (così, per es., per storia pragmatica s'intende per lo più quella in cui l'interessamento per le personalità e la preoccupazione pedagogica soverchiano la più obiettiva considerazione dei fenomeni storici). Particolare determinazione e importanza esso ha peraltro assunto come designazione di un movimento filosofico svoltosi principalmente tra l'ultimo decennio del sec. XIX e il primo del sec. XX. Prescindendo dagli elementi d'affinità che esso pur dimostra, per certi aspetti, con più antiche concezioni filosofiche (in primo luogo con quella protagorea), il movimento pragmatistico si considera iniziato da C.S. Peirce, con l'articolo How to make our ideas clear (Come render chiare le nostre idee) da lui pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio 1878; ma fu propriamente sviluppato solo un ventennio dopo, soprattutto per opera di William James (mentre il Peirce, che pur aveva messo in circolazione il fortunato termine pragmatism, più tardi tenne a distinguere il suo pensiero da quello pragmatistico, quale si era venuto evolvendo nel frattempo, e preferì per suo conto il termine pragmaticism). Tesi fondamentale del pragmatismo è quella della subordinazione del valore teoretico alla capacità di azione pratica. Non esistono verità astratte: vero è soltanto ciò che serve ad accrescere e migliorare l'attività, e la cui conoscenza aumenta il potere. Unico criterio del vero è quindi il successo della sua traduzione in pratica. Date queste caratteristiche speculative, s'intende la fortuna incontrata dal pragmatismo nel mondo anglo-americano, nel quale ebbe, come più notevoli ed originali rappresentanti dopo il James, John Dewey (che lo svolse nel senso dell'"istrumentalismo") e F. C. S. Schiller (che, con più diretto ricollegamento a Protagora, adottò il termine di "umanismo"). E un certo successo ebbe il pragmatismo anche in Italia (dove si segnalarono particolarmente, come suoi difensori, Giovanni Papini, Giovanni Vailati e Mario Calderoni), per quanto lo spirito filosofico dell'idealismo, che aveva permeato la cultura italiana recando già in sé, e in ben migliore inquadramento, alcuni tra i motivi più concreti del pragmatismo, l'avesse alquanto immunizzata contro la nuova moda. Singolarmente efficace fu invece l'influsso del pragmatismo in Francia, dov'esso venne incontro a tendenze originali del suo pensiero religioso cristiano. Già nel pragmatismo di James la religione era interpretata in funzione di una "volontà di credere", che la subordinava alle esigenze della pratica: ma tale subordinazione infirmava insieme troppo profondamente il suo valore di assolutezza. Il "pragmatismo religioso" francese (mercé la varia opera del Blondel, dell'Ollé-Laprune, del Laberthonnière, del Le Roy) riportò invece questo motivo dell'azione, del fermento pratico consolidante la fede, alla migliore tradizione volontaristica del cristianesimo: donde le sue strette relazioni col "modernismo", condannato dall'opposta tradizione intellettualistica della Chiesa.

Bibl.: U. Spirito, Il pragmatismo nella filosofia contemporanea, Firenze s. a. ma 1921 (con ampia bibliografia).

Vedi anche
John Dewey Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò all'univ. del Vermont e alla "Johns Hopkins" di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie università del Middle West, e poi per un decennio all'univ. di Chicago, dove nel 1896 aprì una piccola "scuola-laboratorio" ... Charles Sanders Peirce Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio 1878, dal quale si fa cominciare la storia del pragmatismo americano, sostenne che la chiarezza non ... verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ... William James Filosofo e psicologo statunitense (New York 1842 - Chocorua, New Hampshire, 1910), fratello di Henry. Dopo aver studiato negli USA e in Europa, iniziò (1872) la sua carriera come "Instructor in physiology" alla Harvard University, dove fondò il primo laboratorio statunitense di psicologia sperimentale ...
Altri risultati per PRAGMATISMO
  • pragmatismo
    Enciclopedia on line
    Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo Il termine (pragmatism) deriva, come disse il fondatore di questa corrente C.S. Peirce, dalla ripresa della ...
  • pragmatica della comunicazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Approccio alla comunicazione e alla psicologia, elaborato da Paul Watzlawick e colleghi della scuola di Palo Alto (California) nel saggio Pragmatica della comunicazione umana (1971), secondo il quale lo studio della comunicazione umana (➔ comunicazione, meccanismi psicologici della) può essere suddiviso ...
  • pragmatismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dall’ingl. pragmatism, der. dal gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto». Indirizzo di pensiero sorto negli Stati Uniti intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento. Il pragmatismo di Peirce Il fondatore di questa corrente, Peirce (➔), ha fatto ...
  • pragmatismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Paolo Casini La filosofia delle azioni e dei fatti Il pragmatismo (dal greco pràgma «azione», «fatto») è una corrente filosofica che si sviluppò tra la fine del 19° e gli inizi nel 20° secolo negli Stati Uniti. Tale corrente si caratterizzò in quanto oppose un criterio pratico di verità ai criteri ...
  • pragmatismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    pragmatismo [Der. dell'ingl. pragmatism, dal gr. prágma -atos "cosa, fatto"] [FAF] Indirizzo di pensiero sorto negli Stati Uniti d'America intorno al 1870 e diffusosi poi anche in Europa, secondo il quale l'unica fonte di autentica conoscenza sono le sensazioni e il contenuto conoscitivo della scienza ...
  • Pragmatismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Tiziano Bonazzi di Tiziano Bonazzi Pragmatismo Origini e significato Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto una vasta fortuna fino alla seconda guerra mondiale, soprattutto attraverso l'opera di William James e John ...
  • Pragmatismo
    Enciclopedia del Novecento (1980)
    Antonio Santucci di Antonio Santucci Pragmatismo sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea di fronte alla problematica pragmatista. 5 Il behaviorismo sociale e la semiotica. 6. La prospettiva pragmatista: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
pragmatista
pragmatista (o prammatista) s. m. e f. [der. di pragmatismo] (pl. m. -i). – Seguace del pragmatismo in filosofia o, più genericam., nel modo di trattare o considerare determinati problemi. Talvolta anche come agg., nello stesso senso di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali