• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRAMPOLINI, Natale, conte del Circeo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

PRAMPOLINI, Natale, conte del Circeo


Ingegnere e industriale, nato a Reggio Emilia il 25 dicembre 1876 e morto a Roma il 18 aprile 1959. Divenuto direttore dell'Unione Italiana Concimi (dal 1903 al 1919), dette grande impulso a questa importante industria. Dal 1915 si dedicò al problema delle bonifiche, studiando e attuando come dirigente importanti opere in varî comprensorî: in Italia, nella Parmigiana-Moglia, nella Montagna Reggiana, nelle Bonifiche Ferraresi, nell'Agro Pontino (la sua impresa maggiore), nella Piana di Sibari; all'estero in Grecia (Salonicco), in Albania, in Bulgaria.

Senatore del Regno nel 1929, presidente della Società italiana per gli studî di malaria, nel dopoguerra è stato presidente dell'Associazione Rinnovamento Agricolo. Cavaliere del lavoro dal 1920, fu insignito del titolo comitale nel 1940.

Vedi anche
Re, Filippo Re ‹ré›, Filippo. - Agronomo (Reggio nell'Emilia 1763 - ivi 1817). Prof. nell'univ. di Bologna dal 1803 al 1815; fu uno dei principali scrittori italiani di scienze agrarie del secolo; pubblicò fra l'altro: Elementi di agricoltura (che ebbe varie edizioni); Saggio storico sullo stato e sulle vicende ... Calatrava, Santiago Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite soluzioni formali. Ha realizzato ponti, infrastrutture, centri congressuali ed espositivi. Tra le ... Pennacchi, Antonio Scrittore italiano (n. Latina 1950). Operaio presso l’Alcatel Cavi, si è dedicato alla politica dapprima nelle file del MSI e poi in quelle del Partito marxista-leninista Italiano. A cavallo fra gli anni Settanta e Ottanta ha aderito al PSI, alla CGIL e poi alla UIL. Nel 1983 ha deciso di sospendere ... Circeo Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e calcari e si ricollega per la struttura e le condizioni tettoniche ai Monti Lepini. Forse separato dalla ...
Tag
  • REGGIO EMILIA
  • AGRO PONTINO
  • BULGARIA
  • ALBANIA
  • MALARIA
Altri risultati per PRAMPOLINI, Natale, conte del Circeo
  • PRAMPOLINI, Natale
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Daniela De Angelis PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo di tre figli, fra Giovanni (1874-1934) e Giuseppe (1878-1916). La famiglia era una delle più benestanti e in vista della ...
  • Prampolini, Natale
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e industriale italiano (Reggio nell'Emilia 1876 - Roma 1959); direttore dell'Unione italiana concimi (1903-19), contribuì a incrementare la meccanizzazione e l'impiego di concimi chimici in agricoltura; dopo il 1915 si dedicò alle bonifiche, studiando e attuando importanti opere in varî comprensorî ...
Vocabolario
natale
natale agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia...
stélla di Natale
stella di Natale stélla di Natale locuz. usata come s. f. – Pianta delle euforbiacee (Euphorbia pulcherrima, sinon. Poinsettia pulcherrima), originaria del Messico, coltivata per ornamento nelle regioni temperate, che fiorisce d’inverno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali