• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prandere

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

prandere

Antonio Lanci

Dal latino prandeo (propriamente, " faccio colazione "); è usato solo due volte, e in rima.

In senso proprio: Quali si stanno ruminando manse / le capre, state rapide e proterve / sovra le cime avante che sien pranse (Pg XXVII 78; sono queste, con affranse, le uniche rime in -anse della Commedia), " pasciute, sazie " (Scartazzini-Vandelli, come già Vellutello, Venturi; e così in genere gli altri interpreti antichi e moderni, che considerano il verbo, come in Pd XXV 24, transitivo), ovvero " antequam sint cibatae " (Benvenuto; analogamente Tommaseo e Porena); cfr. il participio pransus, con valore attivo.

In contesto figurato, da ricondurre all'usitata metafora del cibo (v. E.R. Curtius, La littérature européenne et le Moyen Age latin, Parigi 1956, 166-168), in Pd XXV 24 laudando il cibo che là sù li prande, Dio, alimento del beati, che li " nutre "; ctr. XXIV 1-2 Alcuni, però, e già Benvenuto, leggono si prande; ma questa lezione, come nota il Chimenz, " è meno efficace, sostituendo alla rappresentazione diretta dell'atto di Dio un concetto generico di consuetudine ". L'osservazione è accolta dal Petrocchi, che aggiunge (cfr. ad l.): " Inoltre li prande conferma il valore transitivo del verbo, come a Purg. XXVII 78 ".

Vocabolario
pràndere
prandere pràndere v. intr. e tr. [dal lat. prandēre «pranzare, mangiare per colazione»], ant. – Latinismo che in antichi autori si trova usato (limitatamente all’infinito e al pres. indic.) con il sign. di pranzare, e in Dante (Par. XXV,...
pràndio
prandio pràndio s. m. [dal lat. prandium], ant. o letter. – Pranzo, banchetto: Leonida ch’a’ suoi lieto propose Un duro p., una terribil cena (Petrarca); Sospeser le gioie dei prandi festosi (Manzoni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali