• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

prassi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

prassi


L’attività pratica, in quanto si contrappone all’attività teoretica o speculativa. Questa netta distinzione è caratteristica della filosofia antica, e particolarmente di quella aristotelica, che attribuisce la ricerca della verità esclusivamente all’attività teoretica, e quindi alla filosofia. Il termine fu utilizzato nel 19° sec. dal marxismo, in cui per p. s’intende l’attività umana trasformatrice del reale e produttrice di storia. Nato in seno alla sinistra hegeliana (➔) in diretta polemica con il «teoreticismo» di Hegel, il tema della p. venne sviluppato dalla «filosofia dell’azione» di Cieszkowski e soprattutto dalle Tesi su Feuerbach (1845) di Marx, che riassumono in undici punti la critica alla filosofia di Feuerbach svolta nell’Ideologia tedesca. Feuerbach – scrive Marx – ha risolto Dio nell’uomo, ma l’uomo viene da lui concepito solo come essere naturale, e non come essere storico, che trasforma continuamente la natura. E quanto più la p. umana è consapevole del mondo in cui essa si attua, tanto più essa è in grado di umanizzare questo mondo. Così l’alienazione (➔), che ha prodotto l’essere fantastico della religione, è un prodotto storico, e potrà essere rimossa solo intervenendo praticamente nel corso della storia attraverso una p. rivoluzionaria che sovverta lo stato di cose esistente. Questo appello alla p., che naturalmente torna nel Manifesto del partito comunista (➔), venne raccolto dalla tradizione marxista, ma ispirò in parte anche l’attualismo (➔) di Gentile, che dedicò all’analisi delle Tesi su Feuerbach il suo libro su La filosofia di Marx (1899). Gentile evidenzia la costante possibilità di un’interpretazione idealistico-soggettiva e volontaristica della filosofia di Marx, nel senso che, se questa filosofia è un filosofia della p., allora essa non può essere una filosofia materialistica, poiché la p. è possibile solo in virtù di pensieri e volizioni dell’uomo in quanto ente storico, che si crea il proprio mondo. Questa interpretazione gentiliana della filosofia di Marx ha fortemente influenzato il marxismo di Gramsci, il quale definiva il marxismo, appunto, come «filosofia della prassi».

Vocabolario
prassi
prassi s. f. [dal gr. πρᾶξις «azione, modo di agire», der. di πράσσω «fare»]. – 1. In genere, l’attività pratica, spec. in quanto contrapposta all’attività teorica o speculativa. Nel linguaggio com.: a. L’esercizio di un’attività, di una...
prassìa
prassia prassìa s. f. [dal gr. -πραξία, der. del tema di πράσσω «fare»], non com. – In medicina, termine usato talvolta per indicare la coordinazione dei singoli movimenti che costituiscono un atto determinato, in quanto possono presentarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali