• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRAT de la Riba, Enric

di Ramon D'ALOS-MONER - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRAT de la Riba, Enric

Ramon D'ALOS-MONER

Autonomista catalano, nato nel 1870 a Castelltersol, morto ivi nel 1917. Studente all'università di Barcellona fece le sue prime armi politiche nel Centre escolar catalanista di cui fu presidente (1890). Nel 1892 fu segretario dell'assemblea di Manresa che promulgò il primo progetto d'uno statuto catalano (Bases de Manresa). Già dottore in legge, condusse forti campagne in La Renaixença e intervenne attivamente nella vita pubblica, redigendo messaggi e proclami che gli valsero un processo. Altre campagne diresse poi dal nuovo periodico catalanista La Veu de Catalunya e dal partito La Lliga Regionalista che impose alla politica catalana un indirizzo interventista e di difesa degl'interessi economici catalani. Nuovamente processato fu condannato alla prigione (1902). Deputato alla deputazione provinciale di Barcellona nel 1905, ne fu presidente dal 1907 fino al giorno in cui fu inaugurata la Mancomunitat de Catalunya (1914), estesa alle 4 provincie catalane (primo passo verso l'autonomia), che il P. de la R. diresse finché visse.

P. de la R. è autore d'un Compendi de la doctrina catalanista e di altri libri di carattere politico, storico, giuridico ed amministrativo tra i quali merita menzione La Nacionalitat Catalana (1906), breviario del catalanismo politico in cui si fa per la prima volta l'affermazione recisa della "Catalogna nazione". A capo degli organi amministrati la sua opera, silenziosa, fu ingente: dotato d'un grande potere costruttivo, di volontà tenace, quell'opera si manifestò nel campo dei lavori pubblici, della beneficenza, dell'economia provinciale; fondò l'Institut d'Estudis Catalans e molti altri centri di cultura.

Bibl.: A. Rovira i Virgili, El nacionalismo catalán. Su aspecto politico, los hechos, las ideas y los hombres, Barcellona s. a.; A. y A. García Carraffa, Españoles ilustres. Prat de la Riba. Con un pról. de D. F. Combó, Barcellona 1917; M. Esteve, Biografía d'E. Prat de la Riba, Barcellona 1917; E. Prat de la Riba, La nazional. catalana, Pref. e trad. di C. Giardini, Milano 1924.

Vedi anche
Primo de Rivera y Orbaneja, Miguel, marchese di Estella Primo de Rivera y Orbaneja ‹... orbℎanèkℎa›, Miguel, marchese di Estella. - Generale e uomo politico spagnolo (Cadice 1870 - Parigi 1930); servì come ufficiale in Marocco, a Cuba e nelle Filippine. Governatore militare di Cadice (1915), Capitano generale di Valencia (1919) e Barcellona (1922), nel sett. ... Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province di Barcellona, Gerona, Lérida e Tarragona. Deriva ... Barcellona (sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo della Catalogna e della provincia omonima. ● Nucleo di polarizzazione di una regione urbanizzata ...
Altri risultati per PRAT de la Riba, Enric
  • Prat de la Riba, Enric
    Enciclopedia on line
    Autonomista catalano (Castelltersol, Barcellona, 1870 - ivi 1917). Lottò per l'autonomia catalana fin da quando era studente, subendo varî processi (nel 1902 fu anche imprigionato); condusse forti campagne di stampa in La Renaixensa e La Veu de Catalunya. Portavoce della Lleiga Regionalista di cui era ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
prato
prato s. m. [lat. pratum] (pl. -i, ant. le prata, le pràtora). – 1. a. In scienza della vegetazione, ogni fitocenosi costituita da specie erbacee (sinon. di prateria). In Italia sono prati naturali quelli che si sviluppano dove gli alberi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali