• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Patil, Pratibha

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Patil, Pratibha


Patil, Pratibha. – Politica indiana (n. Jalgaon, Maharashtra, 1934). Laureata in scienze politiche ed economia e in legge, avvocato, membro del Partito del congresso nazionale indiano, dopo una lunga carriera politica, iniziata nel 1962 nell’assemblea e nel governo del Maharashtra, nel 1985 ha fatto il suo ingresso al Parlamento federale. Nel 2004, dopo un periodo di astensione dalla politica dedicato ad attività filantropiche, è stata nominata governatrice del Rajasthan e nel 2007, candidata dalla coalizione di sinistra dell’UPA, è divenuta la prima donna presidente dell’India. Tra le sue azioni governative si colloca, nel 2011, l’accordo di cooperazione con la Corea del Sud nell’ambito del nucleare a uso civile, grazie al quale le compagnie private sudcoreane possono partecipare alla realizzazione di progetti atomici indiani. Tale accordo è stato firmato a Seul e ha reso la Corea del Sud il nono Paese a collaborare con l’India in campo nucleare. Nel 2012 le è succeduto Pranab Mukherjee, anch'egli membro della coalizione di sinistra dell’UPA.

Vedi anche
Pranab Mukherjee Uomo politico indiano (n. Mirati, Bengala Occidentale, 1935). Ultimati gli studi in Scienze politiche e Legge si è dedicato per qualche tempo alla carriera accademica, prima di entrare in politica seguendo le orme paterne (il padre era membro del Congresso Nazionale Indiano, INC). Mukherjee, Pranab è ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... Modi, Narendra Uomo politico indiano (n. Vadnagar, Gujarat, 1950). Laureato in Scienze politiche presso l’Università di Delhi nel 1978 e completati gli studi di postgrado nell’ateneo di Gujarat, ha aderito al partito nazionalista hindu Bharatiya Janata Party (BJP) nel 1987, divenendone segretario generale nel 1995. ... Repubblica di Corea Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di Corea, Repubblica di e perciò detto correntemente Corea, Repubblica di del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di Corea, Repubblica di (Corea, Repubblica di del Nord); a O si affaccia ...
Tag
  • CONGRESSO NAZIONALE INDIANO
  • COREA DEL SUD
  • MAHARASHTRA
  • RAJASTHAN
  • INDIA
Altri risultati per Patil, Pratibha
  • Patil, Pratibha
    Enciclopedia on line
    Donna politica indiana (n. Nadgaon, Maharashtra, 1934). Laureata in scienza politica ed economia e in legge, avvocato, membro del Partito del congresso nazionale indiano, dopo una lunga carriera politica, iniziata nel 1962, nell’assemblea e nel governo del Maharashtra, nel 1985 fece il suo ingresso ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali