• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pràtina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta tragico greco di Fliunte (n. 540 a. C. circa - m. 470 circa), considerato dal lessico Suda l'inventore del dramma satiresco che però era certamente anteriore. Restituì ai cori dei satiri della tradizione peloponnesiaca la vivacità burlesca che avevano perduto e introdusse in Atene il dramma satiresco così rinnovato che da allora venne rappresentato come quarto dramma della tetralogia. Oltre a 32 drammi satireschi, gli si attribuirono 18 tragedie. A noi sono giunti pochi frammenti e i titoli di una tragedia (Καρυάτιδες ἢ Δύσμαιναι "Le Cariatidi o le Baccanti") e di un dramma satiresco (Παλαισταί "I lottatori").

Vedi anche
Chèrilo di Atene Chèrilo (gr. Xοιρίλος, lat. Choerĭlus) di Atene. - Poeta tragico greco della fine del 6º sec. a. Cherilo di Atene, principio del 5º, di cui sappiamo poco. Era ricordata una sua tragedia (o dramma satiresco): Alope. Concorse con Frinico, Pratina, Eschilo. In un verso di un comico posteriore era detto ... frammento Parte di un’opera letteraria pervenutaci mutila. In seguito alle perdite di codici antichi, di molte opere dell’antichità greca e romana non restano che frammenti. Molti sono stati riuniti in raccolte, tra cui: Die Fragmente der Vorsokratiker di H. Diels (1903); Die Fragmente der griechischen Historiker ... satiri mitologia Nella mitologia della Grecia antica e del mondo letterario greco-romano, una collettività di esseri (molto raramente si parla di un satiri singolo) che vivono per lo più nel bosco, circondati da una natura selvaggia, spesso insieme con le ninfe. Nel periodo più antico i satiri erano immaginati ... Èschilo Èschilo (gr. Αῒσχύλος, lat. Aeschãlus). - Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso tragico tra il 499 e il 496, ma ebbe il primo premio solo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • DRAMMA SATIRESCO
  • SATIRI
  • ATENE
  • SUDA
Altri risultati per Pràtina
  • PRATINA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Πρατίνας) Tragico greco del sec. V a. C., nato a Fliunte. Sappiamo che prima del 484, forse nella 70ª olimpiade (499-96), guadagnò un primo premio nell'agone drammatico ateniese. È soprattutto noto come il creatore artistico del dramma satiresco; ma dei numerosi drammi e tragedie che gli antichi gli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali