• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRATOVECCHIO

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRATOVECCHIO (A. T., 24-25-26 bis)

Attilio Mori

Paese e comune del Casentino, nella provincia di Arezzo, posto a 420 m. s. m. in un angusto piano presso la riva sinistra dell'Arno dalle cui sorgenti dista 13 km. Fu antico possesso dei conti Guidi il cui castello di Romena domina il paese da 300 m. dall'opposta sponda dell'Arno, ma salvo qualche lembo di mura nulla conserva del suo remoto passato. L'aspetto attuale è quello di una civile borgata di regolare costruzione con vie e piazze fiancheggiate da portici. Il paese è un modesto centro agricolo e commerciale con qualche piccola industria e conta 1350 ab. Il territorio comunale dopo la sua ricostituzione in comune autonomo (dal 1927 al 1934 era stato riunito con quello limitrofo di Stia) si estende per 76,7 kmq. e nel 1931 contava 5532 ab. È stazione (Pratovecchio-Stia) testa di linea della ferrovia del Casentino che parte da Arezzo.

Vedi anche
Stia Comune della prov. di Arezzo (62,7 km2 con 2988 ab. nel 2008), situato nel Casentino, a 441 m s.l.m., ai piedi del Monte Falterona. Industrie della lana (panno ‘casentino’), della pelletteria, della carta. Casentino Regione naturale della Toscana (circa 800 km2), corrispondente al bacino superiore dell’Arno e delimitata a N dal gruppo del Monte Falterona, a O dalla catena di Pratomagno e a E dalle Alpi di Serra, dal Monte Penna e dall’Alpe di Catenaia. Ha aspetto di ampia e profonda conca con una breve pianura alluvionale ... Pratomagno Rilievo del Subappennino Toscano, che divide il Casentino dal Valdarno superiore. Costituito in prevalenza di calcari argillosi, si estende per oltre 30 km dal Passo della Consuma fino alla Piana di Arezzo, con direzione da NO a SE. Raggiunge l’altezza massima nella Croce di Pratomagno (1592 m). Donato Albanzani Albanzani ‹-z-›, Donato (detto Donato da Pratovecchio o del Casentino). - Umanista (Pratovecchio prima del 1328 - Ferrara dopo il 1411); insegnò, fra il 1345 e il 1382, grammatica e retorica a Ravenna e a Venezia; si stabilì quindi a Ferrara, dove fu precettore e dal 1398 referendario di Niccolò III ...
Altri risultati per PRATOVECCHIO
  • Pratovecchio
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Arezzo (75,5 km2 con 3151 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali