• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pravo

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

pravo

Antonio Lanci

. Latinismo esclusivo della Commedia, che si registra sempre in rima. Vale fondamentalmente " malvagio ": Guai a voi, anime prave! (If III 84) è il grido che Caronte indirizza alle anime " malvagie " (Boccaccio). Il Mazzoni (Saggio di un nuovo commento, Firenze 1967, 425) ricorda che " ‛ pravus ' ebbe come primo significato ‛ curvo, deforme ' (in contrapposto a ‛ rectus ') " e riferisce un passo di s. Bernardo (Sermones de diversis XII 2): " Quid... indecentius, quam curvum recto corpore gerere animum? ". Cfr. poi If XVI 9 Sòstati tu ch'a l'abito ne sembri / essere alcun di nostra terra prava, " della nostra rea e perversa patria, Firenze ", come chiosa il Venturi (" in senso politico, non morale - precisa il Tommaseo -, che a costoro [cioè ai sodomiti che apostrofano D.] non s'addiceva notare la pravità dei costumi "; secondo il Chimenz, " un giudizio così perentorio difficilmente si concilia col dubbio ancora vivo in essi [cfr. vv. 67-72] sulla reale decadenza della loro città "); e analogamente Pd IX 25 In quella parte de la terra prava / italica che siede tra Rïalto / e le fontane di Brenta e di Piava, " della pessima Italia " (Ottimo), " in quella parte d'Italia che è ria " (Buti).

L'aggettivo è, qui, riferito dagl'interpreti a tutta l'Italia, ma qualcuno (ad es., il Vellutello) lo considera attributo di parte e lo riferisce perciò solo alla Marca Trivigiana, che è la zona indicata dalla perifrasi geografica.

Sostantivato, in If XIX 105 la vostra [dei pontefici] avarizia il mondo attrista, calcando i buoni e sollevando i pravi, i " perversi " (Scartazzini-Vandelli: l'aggettivo acquista particolare rilievo dalla contrapposizione a buoni).

Vocabolario
pravo
pravo agg. [dal lat. pravus «deforme, malvagio»], letter. – Malvagio, perverso: uomini p.; guai a voi, anime prave! (Dante, riferendosi alle anime dei dannati); molte genti provàr dure vicende E prave diventàr per lungo affanno (Leopardi);...
pravità
pravita pravità s. f. [dal lat. pravĭtas -atis, der. di pravus: v. pravo], letter. – Malvagità, perversità: era sporco d’una sporcizia che serviva d’insegna alla sua p. (Bacchelli); con valore concr., azione malvagia, perversa. In partic.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali